SANTE GENTILE, consigliere comunale Magliano dei Marsi
Sorpresa e sconcerto per la notizia pubblicata in esclusiva dalla nostra testata sugli smaltimenti di inizio anno nella discarica comunale Topanico. Sull’argomento interviene SANTE GENTILE, consigliere comunale di Magliano Dei Marsi.
Dalla storia della costruzione della discarica comunale “Topanico” all’appalto per la gestione ai privati. Nell’intervista esclusiva rilasciata a SITe.it Gentile avanza i suoi dubbi sulla legittimità della proroga della gestione e dice la sua sul radoppio della capienza dell’impianto e sulle voci di presunti smaltimenti notturni.
Certo è che dai documenti risulta che tra il gennaio e il marzo di quest’anno nella discarica di Magliano dovrebbero essere state smaltite mille tonnellate di.. [ CONTINUA A LEGGERE ]
Tra ricorsi e controricorsi la puzza ancora si sente, così come le proteste degli abitanti di Magliano dei Marsi e Massa d’Albe. Ma oltre alla puzza ci sarebbero problemi seri anche sulla qualità del compost prodotto e persino sulla natura stessa dei rifiuti che finiscono nell’impianto. Ecco tutta la storia e le criticità dell’impianto di compostaggio… [ CONTINUA A LEGGERE ]
Quella di Massa d’Albe è la storia di un territorio devastato dalle cave. Buchi che fanno la fortuna di pochi ma che – per la collettività – rappresentano un disastro paesaggistico e ambientale, con molte delle cave dismesse che spesso sono diventate discariche abusive in cui è… [ CONTINUA A LEGGERE ]
A far accendere la spia rossa bastano i dati. Con l’ultimo “Piano regionale attività estrattiva” in Abruzzo sono state censite 246 cave attive e addirittura 499 abbandonate e dismesse. La maggiore densità si ha nell’area sottostante Alba Fucens, nei comuni di Massa D’albe, Magliano e intorno all’aviosuperficie di Celano. Buchi che fanno la fortuna di pochi ma che di fatto – per la collettività – rappresentano un disastro paesaggistico e ambientale… [ CONTINUA A LEGGERE ]
L’area in questione è situata in comune di Trasacco a confine con il territorio di Luco, lungo il tracciato della strada circonfucense, a meno di 500 metri dall’imbocco di strada 39 e prospicente i ruderi del Casotto di guardia n. 14… [ CONTINUA A LEGGERE ]
Marsica terra di smaltimenti illegali di rifiuti? Da dove partono, chi li trasporta e dove finiscono
Anche per i rifiuti che sempre più spesso finIscono nella Marsica vale la vecchia regola: c’è chi li produce, chi li trasferisce e chi li smaltisce. E’ in questi tre passaggi che spesso si annida il malaffare e l’impronta della camorra. [ CONTINUA A LEGGERE ]
Interno capannone nucleo industriale di Avezzano, via Nobel. Gennaio 2015
Se si guarda oltre la densa nube tossica sprigionata dall’incendio dell’impianto di trattamento di rifiuti di Pomezia, c’è un episodio che fa suonare un campanello d’allarme anche nella Marsica. E’ il 13 gennaio 2015 quando i militari delle Fiamme gialle della compagnia di Avezzano s’imbattono per caso in due tir… [ CONTINUA A LEGGERE ]
Il via vai di camion che scaricano rifiuti, anche di notte, nell’ex cava “Le grottelle” di Collelongo, risale al marzo 2014. Il traffico non sfugge agli abitanti e, il 23 settembre 2015….
Celano come Gomorra? Può sembrare una provocazione ma non lo è. Alle porte della ridente città castellana, da anni è attiva una discarica abusiva di oltre 25 ettari che farebbe impallidire anche un Gaetano Vassallo, il re degli imprenditori dello smaltimento illegale di rifiuti.