Anche per i rifiuti che sempre più spesso finIscono nella Marsica vale la vecchia regola: c’è chi li produce, chi li trasferisce e chi li smaltisce. E’ in questi tre passaggi che spesso si annida il malaffare e, a volte, s’intravede l’impronta della camorra.
Nel 2015, a Luco e San Benedetto, i Forestali del comando di Avezzano individuano due capannoni pieni di rifiuti industriali: scarti di lavorazione della svizzera Rieter, che nel casertano allestisce interni per la Fiat, inizialmente destinati a Pesaro.
A trasportarli la beneventana Edil Ambiente Pagnozzi con l’intermediazione della casertana Rua ecology srl e della marsicana Reselplast (la stessa dell’impianto di Ortucchio incendiato nel 2009).
E’ la Rua ecology che nel 2015 fu destinataria di una interdittiva antimafia emessa dalla prefettura di Caserta per la posizione del suo amministratore, Roberto Buonamano, coinvolto in un traffico di rifiuti nel beneventano. L’interdittiva fu poi revocata dal Tar solo per intervenuta prescrizione dei reati imputati al Buonamano.
Interno capannone nucleo industriale di Avezzano, via Nobel. Gennaio 2015
Pochi giorni prima, ad Avezzano, la guardia di finanza aveva intercettato due camion della Caturano trasporti con rifiuti partiti dall’impianto Eco X di Pomezia, andato a fuoco le scorse settimane.
Se si guarda oltre la densa nube tossica sprigionata dall’incendio dell’impianto di trattamento di rifiuti di Pomezia, c’è un episodio che fa suonare un campanello d’allarme anche nella Marsica.
Il via vai di camion che scaricano rifiuti, anche di notte, nell’ex cava “Le grottelle” di Collelongo, risale al marzo 2014. Il traffico non sfugge agli abitanti e, il 23 settembre 2015, consiglieri di opposizione presentano un esposto in Procura…
Celano come Gomorra? Può sembrare una provocazione ma non lo è. Alle porte della ridente città castellana, da anni è attiva una discarica abusiva di oltre 25 ettari che farebbe impallidire anche un Gaetano Vassallo, il re degli imprenditori dello smaltimento illegale di rifiuti.
Avezzano, 2 dicembre 2022 - Al Castello Orsini convegno per il trentennale delle stragi di mafia del '92. Modera Virginia Buonavolontà, relatori: Margherita Asta, Leoluca Orlando, Don Tonio Dell’Olio, Attilio Bolzoni e Pippo Pollina, con intervento del Sen. Michele Fina. Si è parlato anche di terremoto dell'Aquila e di mafie in Abruzzo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.