L’area in questione è situata in comune di Trasacco a confine con il territorio di Luco, lungo il tracciato della strada circonfucense, a meno di 500 metri dall’imbocco di strada 39 e prospicente i ruderi del Casotto di guardia n. 14.
E’ finita nel mirino dopo il nulla di fattocon cui si è conclusa la Conferenza dei servizi tenutasi a Pescara presso gli uffici del Servizio gestione rifiuti e bonifiche della Regione, relativa alla bonifica della ex cava, trasformata in discarica, “Le grottelle” di Collelongo. Un sito, questo, che negli anni ha inghiottito quasi 17mila tonnellate di rifiuti ammassati senza alcun trattamento e – nel marzo scorso – si è ritrovato al centro di un traffico di rifiuti provenienti dalla Toscana e su cui aleggia il sospetto di un coinvolgimento della camorra.
Da Collelongo a Trasacco
L’impianto di Collelongo è gestito dalla Ditta Tamburro Remo, che aveva proposto la bonifica attraverso la miscelazione dei rifiuti presenti nella cava con terreno vegetale. E infatti da diversi mesi questa ditta stava accumulando – proprio a Trasacco a ridosso della circonfucense – terreno proveniente da sbancamenti. Anzi, è stato lo stesso Remo Tamburro che, in più di una occasione, ha dichiarato che quel materiale diriporto serviva proprio per la bonifica della discarica di “Le grottelle”.
Domande inquietanti
Il fallimento del progetto di bonifica a Collelongo, quindi, è finito con il far aumentare le domande a Trasacco. La prima: L’accumulo di materiale nell’area sulla circonfucense è avvenuto con le necessarie autorizzazioni?
Ma non finisce qui. Sono in diversi a temere – sia a Trasacco che a Luco – che i recenti scarichi possano ora essere invece utilizzati per occultare smaltimenti precedenti. Timori diffusi con cui si giustifica una seconda domanda, ancora più inquietante della prima: Cosa è stato sepolto e smaltito in passato, in quest’area?
Ed è la storia di questo sito ad alimentare i sospetti
Oggetto molti anni fa di attività di estrazione di ghiaia, probabilmente abusiva, su questa zona sono circolate in passato diverse voci – mai verificate – sulla ripetuta realizzazione di strane trincee, prima scavate e poi misteriosamente ricoperte. Certo è che quest’area – come si evince dalla documentazione in possesso di SITe.it – è stata interessata negli anni da molti smaltimenti di cui si ignora la natura, tanto che il terreno (anche prima degli ultimi scarichi) risulta innalzato di diversi metri rispetto al piano di campagna. A documentarlo anche diverse foto satellitari realizzate in epoche successive, come si vede da questa galleria fotografica:
Satellite: 2 ottobre 2005
Satellite: 23 giugno 2011
Satellite: 8 agosto 2013
Satellite: 8 ottobre 2014
Satellite: 24 ottobre 2015
Satellite: 1 luglio 2016
Oppure le foto scattate da terra, che testimoniano come gli scarichi di materiale sono proseguiti, a più riprese, nel corso degli anni, innalzando il livello di diversi metri rispetto al piano di campagna originario:
21 marzo 2017
21 marzo 2017 – Particolare
12 maggio 2017: scarichi in corso
29 giugno 2017 – Il livello degli scarichi rispetto al piano di campagna
Ma di chi è l’area?
Al catasto terreni –foglio 5 del Comune di Trasacco – le sei particelle interessate (n. 34-35-36- 38-39 e 446) – risultano ancora di proprietà di decine di vecchi intestatari. Ma non è detto che il catasto sia aggiornato e che siano essi gli attuali possessori. A sostenere di esserne l’attuale proprietario, infatti, è lo stesso Remo Tamburro e tale affermazione – pronunciata in nostra presenza – dovrebbe essere stata ufficialmente riportata in almeno due verbali.
Si è tenuto ieri l’udienza preliminare del procedimento giudiziario che nel novembre 2018 portò alla caduta della prima giunta del sindaco Francesco Ciciotti, poi...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.