Biometano energy srl: il fantasma dell’impianto del terreno accanto
Due progetti di impianti a biomasse in due Comuni diversi ma su due terreni adiacenti. A presentare il primo alcuni anni fa la Alpalux energy srl, che detiene anche il 40% delle quote della Biometano energy srl, la società che ora presenta il secondo. Le accuse del sindaco Quirino D’Orazio e l’appello di un imprenditore agricolo. VIDEO
Quirino D'Orazio, Sindaco di San Benedetto dei Marsi
di Angelo Venti e Claudio Abruzzo
Due impianti adiacenti con storia e composizione societaria, diciamo, curiosa.
L’iter del primo impianto parte nel 2012 e, a guardar le carte, appare alquanto contorto. L’area interessata è in Comune di San Benedetto dei Marsi, sul confine con il territorio di Collarmele, l’impianto è da 300 kWe alimentato a biomasse. A promuoverlo è la Alpalux energy srl, la stessa società che detiene il 40% delle quote della Biometano energy srl, che ora propone il secondo impianto a Collarmele.
Localizzazione dei due impianti – Primo impianto Alpalux energy srl; secondo impianto Biometano energy srl
La storia del primo impianto
L’Ufficio tecnico del comune di San Benedetto dei Marsi oppone una serie di osservazioni e integrazioni al progetto e la situazione diventa caotica: spunta nelle carte la Project Financing Riqualificazione Pomigliano (P.F.R.P.) srl, che però non ha la disponibilità dei terreni. Anzi, alla fine salta fuori che i terreni in questione dal 2010 erano addirittura soggetti a pignoramento. Per farla breve, il Comune boccia ripetutamente la pratica e di questo primo progetto alla fine si perdono le tracce.
Ma a presentare la richiesta autorizzativa del primo impianto, tramite Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) – è bene ricordarlo – è stata la Alpalux Energy srl, che detiene ora anche il 40% della Biometano energy srl. Quest’ultima è la società che propone il secondo impianto, quello in Comune di Collarmele: le aree dei due impianti, pur ricadenti in due comuni diversi, sono in realtà separate solo da una stradina di campagna.
Video riprese di Marco Di Gennaro
Le accuse del Sindaco Quirino D’Orazio:
“Non siamo contro nessuna
società, ma ci sono tante perplessità, alcuni aspetti meritano di essere
approfonditi. Anche sulla titolarità dei terreni si sta guardando in maniera
più dettagliata per controllare i vari passaggi, anche a livello autorizzativo.
Questa zona è il confine tra Collarmele e San Benedetto: di fronte a noi c’è il
sito dove dovrebbe sorgere il nuovo impianto, dietro a noi c’è invece il
terreno dove alcuni anni fa doveva sorgere un altro impianto a biomasse.
Impianto che abbiamo bocciato per 3 volte, incontrando molti problemi: ricorsi
al Tar, denunce e anche minacce.
Faccio un appello pesante anche
ai politici regionali: noi non
possiamo tollerare che chi è chiamato a decidere su aspetti importanti della
vita delle comunità non prenda in considerazione quelle che sono le volontà
delle comunità stesse, come i comuni di Collarmele, Pescina e San Benedetto dei
Marsi. Con il sindaco di Cerchio ne abbiamo parlato, ma dobbiamo ancora capire
bene le sue intenzioni.”
L’allarme di Giammarco De Vincentis:
“Un impianto a biogas potrebbe inquinare, oltre all’aria, anche le falde acquifere e creare problemi anche alla mia azienda. Ovviamente i miei sono timori, paure. Chiedo solo di rivedere un po’ tutto il contratto, perché un impianto che a gennaio è stato bocciato dall’amministrazione di allora, è diventato un progetto sicuro a settembre. Beh, qualcosa è cambiato: è cambiata solo l’Amministrazione [ Amministrazione Regionale, ndr ]”
ARTICOLI SULLO STESSO ARGOMENTO:
Collarmele – Biometano energy srl: la curiosa compravendita del terreno
di Angelo Venti e Claudio Abruzzo Sono tante le curiosità e le domande che suscita la compravendita dei terreni su cui a Collarmele dovrebbe sorgere l’impianto per la produzione di biometano. Dopo la radiografia della società proponente e della ragnatela societaria che gli ruota intorno, diverse sorprese emergono anche dai documenti sull’acquisizione di 6 ettari […]
Collarmele – Comitato di cittadini contro impianto Biometano. Video
Si è costituito ufficialmente il Comitato congiunto per la tutela della salute, ambiente e territorio contro la costruzione a Collarmele – a confine con i comuni di Pescina e San Benedetto dei Marsi – di un impianto per la produzione di biometano alimentato a biomasse. GUARDA IL VIDEO Moltissime le adesioni al nuovo comitato. La […]
Impianto di Collarmele – Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Biometano energy srl
di Angelo Venti e Claudio Abruzzo Questo della produzione di energia da fonti alternative è un mondo misterioso e poco scandagliato: eppure in Italia tra eolico, fotovoltaico e biomasse vengono succhiati incentivi per 17 miliardi l’anno. Soldi che vengono prelevati dalle tasche di tutti i cittadini ogni due mesi con le bollette e attraverso una […]
COLLARMELE – Impianto biometano: tante domande e poche risposte
di Angelo Venti e Claudio Abruzzo La conferenza stampa indetta lunedì scorso dai comuni di Collarmele, San Benedetto dei Marsi e Pescina non ha chiarito tutte le perplessità sull’impianto di biometano che il 5 settembre scorso ha ricevuto un sostanziale Sì dalla Regione. Uniche cose certe, al momento, la preoccupazione della popolazione e l’annuncio della […]
COLLARMELE – Comitato di cittadini contro centrale biometano. Video integrale conferenza stampa dei sindaci
COLLARMELE – Dopo tre ore di conferenza stampa la novità è l’annuncio, da parte di Noris Todisco, della costituzione di un comitato spontaneo di cittadini contro la realizzazione dell’impianto proposto dalla Biometano energy srl e di fatto autorizzato dalla Regione il 5 settembre scorso LEGGI QUI. A indire la conferenza stampa –tenutasi ieri pomeriggio nella […]
Centrale biogas Collarmele – Le precisazioni della Biometano Energy e i dubbi dei sindaci
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della ditta Biometano Energy srl, società proponente la costruzione di un impianto per la produzione di biogas a Collarmele, pervenuto alla nostra redazione ieri, sabato 7 Settembre, alle ore 20:28. Nel comunicato l’azienda dichiara di aver rilevato alcune inesattezze negli articoli pubblicati dagli organi di stampa locale a proposito […]
Collarmele – Nuova centrale a biogas da 113mila tonnellate/anno di rifiuti organici. Per la Regione si può fare
di Claudio Abruzzo e Monica Pilolli COLLARMELE – La Regione ha detto sì alla realizzazione di una centrale a biogas che sorgerà in un’area a confine con i comuni di San Benedetto dei Marsi e Pescina. Ieri, nel corso della Conferenza dei servizi tenutasi negli uffici di Pescara, nonostante le numerose osservazioni tecniche sottoscritte in […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.