By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: “VITELIU, il nome della libertà”: il 20 dicembre a Luco con l’autore
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Provincia Italia > “VITELIU, il nome della libertà”: il 20 dicembre a Luco con l’autore
Provincia Italia

“VITELIU, il nome della libertà”: il 20 dicembre a Luco con l’autore

Redazione
Last updated: 2017/12/16 at 2:07 PM
By Redazione 3 Min Read
Share
SHARE

LUCO DEI MARSI – Mercoledì 20 dicembre alle 17, presso la sala consiliare, si terrà l’incontro pubblico con lo scrittore Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico “VITELIU, il nome della libertà“.

Viteliu-Nicola-Mastronardi webIL ROMANZO – Nel ’91 la popolazione picena di Asculum trucidò tutti i Romani presenti in città. Fu la scintilla della Guerra Sociale che oppose dodici popoli italici alla Roma di Crasso e Silla in uno scontro titanico che decise le sorti del mondo romano e peninsulare. Per la prima volta i Vitelios, che da otto secoli abitavano l’Appennino centrale e meridionale accumunati da lingua, religione e tradizioni sociali, si unirono politicamente sotto il nome che identificava, ad un tempo, le comuni origini e il loro disegno di indipendenza: Viteliù, il termine osco da cui derivò la parola latina Italia. Sanniti, Marsi, Peligni, Piceni e Lucani, tra essi, misero in campo centomila uomini per costruire il loro sogno di libertà. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell’etnia sannita condannando alla damnatio memoriae l’indomita tribù dei Pentri.

Contents
LUCO DEI MARSI – Mercoledì 20 dicembre alle 17, presso la sala consiliare, si terrà l’incontro pubblico con lo scrittore Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico “VITELIU, il nome della libertà“.SCHEDA11 mila copie vendute

Il romanzo inizia diciassette anni dopo questi tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco –l’embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo- a ritornare sui luoghi nativi, accompagnato dal nipote Marzio, la cui tranquilla esistenza di giovane romano, innamorato di cavalli e della bella Lucilla, è sconvolta dalla scoperta della sua vera origine. Il loro avventuroso viaggio porta Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia.

Una storia mai raccontata in un romanzo; un viaggio avvincente ed emozionante alle radici stesse della nostra identità nazionale.

L’AUTORE – Nicola Mastronardi (1959) è nato e vive ad Agnone (Is), dove dirige la biblioteca storica. Laureato in Scienze Politiche a Firenze, ha pubblicato nel 2011 la sua tesi “Gheddafi. La rivoluzione tradita (Mimesis)”. E’ cultore di Materie Storiche all’Università del Molise. Giornalista pubblicista, ha collaborato con le maggiori riviste italiane di turismo equestre e, per sette anni, con Linea Verde Orizzonti, Rai Uno. E’ membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze per gli studi sulla Civiltà pastorale appenninica.

Viteliù ha vinto i premi letterari “Quasimodo”, “Raffaele Artese – Città di San Salvo” e “L’Iguana – Castello di Prata Sannita” e ricevuto il riconoscimento “Chimera d’Oro” della città di Avezzano (AQ).


SCHEDA

Autore: Nicola Mastronardi
Editore: ITACA srl Castel Bolognese
Edizione: dicembre 2012
Formato: 15 x 22 in brossura
Pagine: 488
Prezzo: €18
Disponibile a Luco presso l’Associazione Culturale Luco e Edicola De Rosa

11 mila copie vendute


 

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Redazione 15 Dicembre 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X