LUCO DEI MARSI – Mercoledì 20 dicembre alle 17, presso la sala consiliare, si terrà l’incontro pubblico con lo scrittore Nicola Mastronardi, autore del romanzo storico “VITELIU, il nome della libertà“.
Il romanzo inizia diciassette anni dopo questi tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco –l’embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo- a ritornare sui luoghi nativi, accompagnato dal nipote Marzio, la cui tranquilla esistenza di giovane romano, innamorato di cavalli e della bella Lucilla, è sconvolta dalla scoperta della sua vera origine. Il loro avventuroso viaggio porta Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia.
Una storia mai raccontata in un romanzo; un viaggio avvincente ed emozionante alle radici stesse della nostra identità nazionale.
L’AUTORE – Nicola Mastronardi (1959) è nato e vive ad Agnone (Is), dove dirige la biblioteca storica. Laureato in Scienze Politiche a Firenze, ha pubblicato nel 2011 la sua tesi “Gheddafi. La rivoluzione tradita (Mimesis)”. E’ cultore di Materie Storiche all’Università del Molise. Giornalista pubblicista, ha collaborato con le maggiori riviste italiane di turismo equestre e, per sette anni, con Linea Verde Orizzonti, Rai Uno. E’ membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze per gli studi sulla Civiltà pastorale appenninica.
Viteliù ha vinto i premi letterari “Quasimodo”, “Raffaele Artese – Città di San Salvo” e “L’Iguana – Castello di Prata Sannita” e ricevuto il riconoscimento “Chimera d’Oro” della città di Avezzano (AQ).
SCHEDA
Autore: Nicola Mastronardi
Editore: ITACA srl Castel Bolognese
Edizione: dicembre 2012
Formato: 15 x 22 in brossura
Pagine: 488
Prezzo: €18
Disponibile a Luco presso l’Associazione Culturale Luco e Edicola De Rosa
11 mila copie vendute