Venerdì 8 ottobre il primo corso per giornalisti mirato alla comunicazione sull’infanzia, sull’adolescenza e sulle vulnerabilità specifiche. Ad organizzarlo l’Unicef e la FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Per i giornalisti, sono previsti crediti formativi per i giornalisti. Come partecipare e come iscriversi:

COMUNICATO STAMPA
Lo scorso aprile l’UNICEF e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) hanno siglato un Protocollo d’Intesa che prevede la realizzazione di un corso per giornalisti mirato alla comunicazione dell’infanzia, dell’adolescenza e delle vulnerabilità specifiche.
Durante il corso esperti dell’UNICEF, della FNSI e giornalisti di spicco si incontreranno per discutere le sfide incontrate sul campo e le buone pratiche.
Il corso è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti e darà diritto a 3 crediti formativi per i partecipanti iscritti.
Il primo appuntamento dal titolo “Come comunicare l’infanzia e l’Adolescenza” è previsto per venerdì 8 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 e vedrà la partecipazione della giornalista RAI Maria Concetta Mattei, dell’esperta FNSI Daniela Scano e della Responsabile dell’Area Brand, Digital e Media del Comitato Italiano per l’UNICEF Patrizia Paternò.
Modererà i lavori il Portavoce Nazionale Andrea Iacomini.
Seguiranno altri due corsi, a novembre e dicembre, specifici su stereotipi di genere e minori in condizioni di vulnerabilità.
Potete trovare ulteriori dettagli nella locandina in allegato e nella pagina dedicata al corso sul sito dell’UNICEF Italia:
I giornalisti possono iscriversi al corso attraverso la piattaforma Sigef:
https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/
Ilio Leonio – Presidente comitato provinciale Unicef