By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: TERREMOTO – A chi il subappalto? A Piccone!
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Ciclostilati > Il Martello del Fucino > TERREMOTO – A chi il subappalto? A Piccone!
Il Martello del FucinoPrimo PianoProvincia Italia

TERREMOTO – A chi il subappalto? A Piccone!

Redazione
Last updated: 2021/03/17 at 6:49 PM
By Redazione 7 Min Read
Share
SHARE

L’AQUILA – Piatto ricco mi ci ficco. Così deve aver pensato Filippo Piccone, senatore della Repubblica nonché coordinatore del Pdl in Abruzzo, all’indomani della scossa che il 6 aprile ha devastato l’Aquila e buona parte della provincia.

piccone.jpg

Il senatore Piccone (nella foto al centro in prima fila, durante una festa elettorale) ha sempre dovuto conciliare l’interesse per la politica e quello per gli affari, ma con il dopoterremoto l’impegno è aumentato, tanté che mentre come coordinatore del Pdl abruzzese dichiara che il centro economico e decisionale della regione è ormai Pescara, come imprenditore è invece consapevole che gli affari, con il sisma, si fanno soprattutto a l’Aquila. Così, con una sua azienda finisce per mettere tutte e due le mani – come del resto stanno facendo altri suoi amici e amici degli amici – sulla ricca torta del Progetto CASE.

kromoss.jpg

Ad attirare l’attenzione è la presenza di un camion della Kromoss, una delle aziende della famiglia Piccone diretta dal padre Ermanno, all’interno del cantiere di Bazzano. Ermanno Piccone, a sua volta, figura come socio anche nella Rivalutazione trara srl in compagnia dell’onorevole pdl Aracu Sabatino, Venceslao di Persio, Domenico Contestabile e Dante Di Marco. Questi ultimi due, in Ati con altre ditte, risultano anche loro all’opera nei cantieri del Progetto CASE: Di Marco è riuscito giusto in tempo a ultimare i lavori di movimento terra, poco prima che la Prefettura si vedesse costretta a ritirargli il certificato antimafia. Il motivo del provvedimento è la sua presenza anche in un’altra società, la Marsica plastica srl, insieme a soci poco raccomandabili coinvolti nell’inchiesta Alba d’oro, che a marzo di quest’anno aveva portato all’arresto di tre imprenditori di Tagliacozzo con l’accusa di aver reinvestito parte del tesoro del boss Vito Ciancimino: “Il primo caso di presenza mafiosa conclamata in Abruzzo“, a detta degli stessi inquirenti.

Ma torniamo al tir con il logo a caratteri cubitali della Kromoss:  il 26 settembre scorso viene fotografato mentre scarica infissi in alluminio all’interno del cantiere di Bazzano, lo stesso dove aveva lavorato l’impresa Di Marco, in Ati con Contestabile. La Kromoss, però, non figura tra i nomi delle ditte indicate nei cartelli esposti fuori dai cantieri e nemmeno nell’elenco delle imprese appaltatrici fornito dal Dipartimento di Protezione civile.

buona.jpg

Ma diciamola tutta. Malgrado le continue richieste di trasparenza arrivate da più parti e rivolte anche al Prefetto, il Dipartimento si ostina a lungo a non rendere pubblici gli elenchi dei subappaltatori e dei fornitori e questo nonostante sulla stampa si cominciano a denunciare la presenza delle prime imprese sospette e con collegamenti pericolosi. La prima è proprio l’Impresa Di Marco.

pisanu.jpg

Sarà un caso, ma l’elenco di parte delle ditte al lavoro è stato reso noto solo dopo che la stessa richiesta è stata posta anche al senatore Pisanu, nel corso di una conferenza stampa a margine della visita a L’Aquila della Commissione parlamentare antimafia, nell’ottobre scorso.
Consultando l’elenco delle centinaia di ditte subappaltatrici arriva la sorpresa: la Kromoss non compare, ma spunta un’altra società, la Korus srl che in Ati con la Gieffe snc si è accaparrata lavori per 921.194 euro per la “fornitura e posa in opera di serramenti esterni in alluminio“. Almeno questo è la cifra che siamo riusciti a documentare.

img_3434.jpg
Ma di cosa si tratta? La Korus, costituita nel 1998 e con sede a Latina, ha un capitale sociale di 10.400 euro e come amministratore e socio unico risulta lo stesso Filippo Piccone. Quindi il tir della Kromoss del padre Ermanno viene utilizzato solo per il trasporto, la cospicua commessa è stata acquisita direttamente da una società del senatore, tra l’altro unico socio.
Diciamolo chiaramente: sorvolando sulle considerazioni di opportunità non solo politica, in tutto questo non c’è niente di illegale, anzi l’onorevole Piccone mette le mani sull’affare con tutti i crismi della legalità, la nuova legalità che dal 6 aprile vige a L’Aquila, la legalità targata Bertolaso. Centinaia di milioni di euro gestiti – con il pretesto dell’emergenza e con il ricorso al potere di ordinanza e di deroga – scavalcando e aggirando le leggi ordinarie, anche quella sugli appalti e di fatto senza possibilità di controlli. E se le forze dell’ordine rilevano irregolarità, ecco pronto il Dipartimento con una nuova ordinanza, che sana tutto e cancella le prove delle violazioni.

Grazie a questi meccanismi, per l’azienda di Piccone non è stato necessario partecipare a una gara d’appalto pubblica, la commessa gli è invece stata comodamente assegnata a “chiamata diretta“.

img_3441.jpg
Un affare, in questi tempi di crisi, che farebbe felice qualsiasi imprenditore. Soldi praticamente liquidi che al senatore in questo momento faranno sicuramente molto comodo, visto che di recente insieme alla consorte ha subito l’onta del sequestro conservativo dell’immobile in cui risiede a Celano su richiesta del curatore fallimentare di una società livornese coinvolta in un procedimento per bancarotta fraudolenta, oppure in considerazione della notizia relativa ad un presunto pignoramento di una parte della sua indennità parlamentare su richiesta di una società molisana – che tra l’altro lavora sempre nel settore dei profilati di alluminio – per un debito di oltre 128 mila euro.
Per l’onorevole Piccone, è proprio il caso di dirlo, le strategie di intervento dispiegate dalla Protezione civile di Bertolaso sono state proprio provvidenziali. Ma quanti altri fortunati “imprenditori” stanno beneficiando di questo trattamento?

[ continua ]

Angelo Venti

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Redazione 27 Novembre 2009
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X