I numeri, e i soldi, dell’Affaire fotovoltaico nella Marsica sono da capogiro.
Risultano in esercizio 1.380 impianti, potenza istallata Mw 115, oltre 33 i milioni di euro erogati dal Gse nel 2015, a cui si aggiungono altri 14 milioni per il mega impianto da 20 Mw entrato in esercizio a Celano nel 2016, portando così il totale a oltre 47 milioni di euro l’anno. Un piatto ricco che fa gola a molti.
[ PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA QUI ]
TUTTI GLI ARTICOLI DELL’INCHIESTA
« La Marsica baciata dal sole »
10 – Fotovoltaico a Cerchio – Quasi tutti i soldi finiscono in mano a società anonima svizzera
9 – Inchiesta fotovoltaico: video-intervista al sindaco Tedeschi

Riprendiamo con “La Marsica baciata dal sole”, l’inchiesta che SITe.it sta conducendo sulle decine di milioni di euro d’incentivi che annualmente piovono nella Marsica su una serie di grandi impianti fotovoltaici a terra. In questa nuova puntata una video-intervista al sindaco di Cerchio, dott. Gianfranco Tedeschi…
8 – Fotovoltaico: Cerchio magico
8 b – SCHEDA – Gianfranco Tedeschi

Gianfranco Tedeschi (1968) – Esponente del partito Democratico. Attuale sindaco di Cerchio (L’Aquila). È alla sua terza esperienza da primo cittadino di questo paese, iniziata nel 2001. Nel 2006 è stato vicesindaco dello stesso (con sindaco Renzo D’Amore), prima ancora consigliere comunale e assessore. Già presidente della Comunità montana «Valle del Giovenco»…
7 – Terremoto dell’Aquila – Piccone: «Opportunità per la Marsica»
Il cortocircuito di Celano rischia di fulminare anche altri comuni marsicani. La scossa iniziale è stata provocata dalla pubblicazione dell’inchiesta a puntate di SITe.it sui grandi impianti fotovoltaici presenti nella Marsica. Con essa si sono resi pubblici i retroscena poco edificanti dell’emendamento, presentato da nove senatori abruzzesi, spacciato come “misure in favore dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009″ e invece finalizzato a produrre…
6 – La Marsica e il “Partito dell’energia”
5 – Celano green energy: spunta l’anonima …e le banche
E’ una storia molto travagliata, quella del mega Parco fotovoltaico entrato in esercizio a Celano e definito, a ragione, come “La più grande centrale realizzata in Europa da una pubblica amministrazione”. Ed è molto interessante l’iter che ha portato alla sua realizzazione, ricco di colpi di scena sia sul palcoscenico che dietro le quinte. Una storia che merita di essere…
4 – Trovato l’inganno, fatta la legge: Terremoto a L’Aquila, incentivi a Celano

A rendere possibile il miracolo è un emendamento presentato dai senatori Filippo Piccone (all’epoca sindaco di Celano) e Paolo Tancredi. Il testo è stato poi inserito in un maxi emendamento ad hoc firmato da 9 senatori abruzzesi: Fabrizio Di Stefano, Giovanni Legnini, Luigi Lusi, Franco Marini, Alfonso Mascitelli, Claudio Micheloni, Andrea Pastore, Filippo Piccone, Paolo Tancredi…
4b – SCHEDE: i nove Senatori firmatari del maxi emendamento 2.10000
I senatori che hanno presentato il maxi emendamento 2.10000 con le “misure riguardanti i territori abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile”, inserite nella Legge n. 10 del 26 febbraio 2011, che ha consentito l’arrivo di 286 milioni di euro a Celano, comune fuori dal cratere. Per saperne di più leggi le schede...
4c – Comma 3-Novies: commento al testo
3 – Fotovoltaico a Celano: il colpaccio di Piccone

Il Parco fotovoltaico realizzato dal Comune di Celano – definito a ragione come la più grande centrale realizzata in Europa da una pubblica amministrazione – è un’opera grandiosa che conquista molti record. Ne segnaliamo uno in particolare: nonostante l’impianto risulti entrato in esercizio solo l’11 maggio 2016, godrà comunquee…
2 – Fotovoltaico nella Marsica: i dati di partenza
1 – Parte l’inchiesta « La Marsica baciata dal sole »
CORTOCIRCUITO A LUCO: salvati tre milioni di euro
LUCO – L’affare all’ombra del sole