Servizio di Angelo Venti e Marco Di Gennaro
San Vincenzo Valle Roveto – Bruciava ancora in tarda serata la piattaforma di selezione rifiuti della Gea srl. Sul posto squadre dei Vigili del fuoco, pattuglie della stazione dei carabinieri di Balsorano, Protezione civile e tecnici dell’ARTA Abruzzo, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.
Le fiamme, per cause ancora da accertare, sono divampate in uno dei piazzali dell’impianto nel primo pomeriggio di ieri. Il Comune di Balsorano aveva subito emesso, in via cautelativa, una ordinanza con cui si annunciavano “provvedimenti urgenti a tutela della incolumità pubblica e privata“, e si invitavano i cittadini a “disattivare gli impianti di areazione forzata e di condizionamento, nonché a tenere chiusi gli infissi esterni, fino al momento in cui non sarà dichiarata cessata l’allerta e non saranno pervenuti i risultati dei rilevamenti dell’area“,
Apprensione anche per un traliccio dell’alta tensione da ore sotto l’attacco delle fiamme, con i vigili del fuoco che tentano di raffreddarlo con getti continui d’acqua per evitare il collasso della struttura.
L’incendio dell’impianto rifiuti visto dall’alto – Video
Galleria immagini dell’incendio visto dal drone
Galleria immagini dell’incendio visto da terra
Galleria immagini materiale stoccato nell’impianto
Non ci sono notizie ufficiali sulla natura del materiale in fiamme. Nell’area sono comunque stoccate centinaia di balle di rifiuti, che dalle nostre immagini sembrano in prevalenza plastici.
Galleria immagini storiche satellitari impianto Gea srl
In passato in redazione erano comunque giunte segnalazioni, in prevalenza di cicloamatori che percorrevano la statale 82 Avezzano-Sora che corre accanto all’impianto, che segnalavano che anche l’area esterna dell’impianto Gea era stracolma di centinaia di tonnellate di balle di rifiuti. Le foto satellitari storiche – pubblicate di seguito – testimoniano che negli ultimi anni anche i piazzali esterni dell’impianto erano effettivamente invasi da rifiuti accatastati.
Lo stato dell’impianto nel 2013 Lo stato dell’impianto nel 2014 Lo stato dell’impianto nel 2015 Lo stato dell’impianto nel 2016 Lo stato dell’impianto nel 2017
LEGGI ANCHE:
Marsica terra di smaltimenti illegali di rifiuti? Da dove partono, chi li trasporta e dove finiscono
RIFIUTI – Incendio “Eco X”: da Pomezia ad Avezzano
L’ombra della camorra sulla discarica di Collelongo?


