By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: RIFIUTI, in Abruzzo censiti 864 siti contaminati – La Regione approva con delibera l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > In evidenza > RIFIUTI, in Abruzzo censiti 864 siti contaminati – La Regione approva con delibera l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti
In evidenzaPrimo PianoVeline

RIFIUTI, in Abruzzo censiti 864 siti contaminati – La Regione approva con delibera l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti

Claudio Abruzzo
Last updated: 2019/01/22 at 2:05 PM
By Claudio Abruzzo 5 Min Read
Share
SHARE

COMUNICATO STAMPA

La Regione approva con delibera l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti. In testa la provincia di Chieti (271), seguono Pescara (254), Teramo (211) e L’Aquila (128).
Solo 17 siti hanno concluso la procedura di bonifica, altri 233 sono risultati non contaminati.
Forum H2O: situazione grave, bonifiche priorità assoluta con falde pesantemente compromesse in vaste aree della regione.  

Sono 864 i siti contaminati o potenzialmente contaminati in Abruzzo secondo l’ultimo aggiornamento dell’anagrafe dei siti approvato il 28 dicembre scorso dalla Giunta Regionale con la delibera 1033/18.

Di questi 159 sono siti con superamenti accertati delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) o delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) per le acque, così distribuiti: 74 in provincia di Chieti, 43 in provincia di Pescara, 30 in provincia di Teramo e 12 in quella di L’Aquila.

Per altri 17 siti la procedura di bonifica si è conclusa.

Molto più numerosi i siti potenzialmente contaminati, ben 705, così distribuiti: 211 in provincia di Pescara, 197 in provincia di Chieti, 181 in provincia di Teramo e 116 in quella di L’Aquila.

Invece 233 siti precedentemente individuati sono risultati non contaminati.

Ricordiamo che in Abruzzo sono stati perimetrati un Sito nazionale per le Bonifiche, quello di Bussi, sotto la competenza del Ministero dell’Ambiente e tre Siti di Interesse Regionale, Saline-Alento, Chieti e Celano di competenza della regione. Per le restanti aree la competenza dei procedimenti di bonifica è dei comuni, che sovrintendono anche alle attività di bonifica che devono essere svolte dai privati.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE ELENCO SITI CONTAMINATI.

In merito a questa situazione come Forum H2O, se da un lato apprezziamo gli sforzi condotti dal servizio rifiuti regionale e dall’ARTA che con pochi mezzi cercano di “dare ordine” a questa drammatica situazione, dall’altro dobbiamo:
1)prendere atto che il tema delle bonifiche non è in cima alle priorità di troppi amministratori, quando le falde della regione sono ormai compromesse per la metà su aree vastissime (il 50% dei corpi idrici sotterranei della regione non rispetta gli standard di qualità imposti dalle direttive comunitarie). I procedimenti durano decenni, con continui rinvii e le bonifiche restano al palo;
2)la stragrande parte dei comuni non è in grado di far fronte alle procedure di bonifica mancando di specialisti e di risorse economiche. A volte, però, comuni più grandi che potrebbero senz’altro affrontare la situazione prendono scuse ridicole, impiegando denaro in altri settori, feste e rotatorie comprese; 
3)le province sono assolutamente indietro per l’individuazione dei responsabili delle contaminazioni che dovrebbero sostenere i costi delle bonifiche. Questo si traduce da un lato in siti spesso abbandonati a loro stessi perché non ci sono le risorse pubbliche per attivarsi e dall’altro in oneri sui cittadini che devono pagare per conto dei privati quando, molto raramente, interviene l’ente pubblico;
4)siamo ancora molto indietro sulla trasparenza necessaria per garantire l’informazione e la partecipazione del pubblico e solo pochissimi comuni attuano quanto previsto dalla Convenzione di Aarhus e dal D.lgs.195/2005. La stessa regione e l’ARTA sono privi di strumenti informatici adeguati per informare le comunità interessate sui procedimenti e sullo stato dell’ambiente;
5)manca completamente una sorveglianza epidemiologica e le ASL abruzzesi e la regione stessa non sono attrezzate per far fronte a queste problematiche che spesso, come dimostra lo studio Sentieri dell’Istituto Superiore di Sanità, possono avere impatti seri sulla popolazione.

Crediamo che il prossimo governo regionale debba garantire uno sforzo specifico su questi aspetti, ad esempio attivando un fondo di rotazione per i comuni, assegnando mezzi e uomini al servizio rifiuti  della Regione e all’ARTA e stipulando una convenzione con l’Istituto Superiore di Sanità.

FORUM H2O
Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua
segreteriah2oabruzzo@gmail.com

You Might Also Like

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Spezzoni di ideologia avezzanese

Che Fare! I Programmi e le idee del movimento del centrosinistra autoconvocato in Assemblea ad Avezzano

Claudio Abruzzo 22 Gennaio 2019
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X