…Dedica la sua opera più importante al principe Vincenzo Gonzaga. Si tratta del “ De Curtorum chirurgia per insitionem” (Sulla chirurgia dei restauri per innesto). Nasce con il Tagliacozzi “il metodo” che è il tratto più caratteristico di quel fenomeno che è la scienza moderna. Abbiamo con il Tagliacozzi la prima intuizione di scienza sperimentale…
…Dopo la morte del Tagliacozzi il suo metodo cadde in dimenticanza. Bisognerà attendere fino alla metà del XIX secolo per veder rinascere “Il metodo Tagliacozziano”, ovvero Italiano.
Da affrontare un altro mistero: dove si trova il corpo del Tagliacozzi e la tomba?
…noi pensiamo che per quanto il nostro Gaspare sia stato abile nel sapersi “barcamenare” in vita, la sua abilità non l’ha protetto dalle tristi vicissitudini post mortem…
QUINTA PUNTATA












Siamo giunti alla fine di questo saggio illustrato.
La redazione di SiTe.it ringrazia la Prof. Laura Micalizio per averci dato la possibilità di conoscere un altro grande personaggio al quale la città di Tagliacozzo ha dedicato una piazzetta “Largo Trigambe”

L’autrice, Laura Micalizio, è nata a Collesano (Pa).Vive ed opera a Tagliacozzo (l’Aquila). Ha insegnato presso l’Istituto Onnicomprensivo Statale “Andrea Argoli con annesso Istituto Tecnico Statale per il Turismo, nei quali ha ricoperto numerose cariche e in particolare, ha curato relazioni con Enti e Istituzioni esterni alla scuola.Si è diplomata presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Università dell’Aquila ed ha insegnato agli alunni diversamente abili.E’ presidente dal 1993 del Circolo Culturale e Ricreativo “Tagliacozzo – Luigi Micalizio”, associazione non profit. Ha elaborato innumerevoli progetti che rappresentano, per la Marsica e per l’Italia, una fonte di ricchezza culturale ed economica. Potete visitare il sito dell’autrice: www.lauramicalizio.it

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.