By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Pro Loco Avezzano – Giornata di studi di etnomusicologia
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Comunicati stampa > Pro Loco Avezzano – Giornata di studi di etnomusicologia
Comunicati stampa

Pro Loco Avezzano – Giornata di studi di etnomusicologia

Redazione
Last updated: 2021/11/15 at 11:17 AM
By Redazione 5 Min Read
Share
SHARE

COMUNICATO STAMPA

GIORNATA DI STUDI DI ETNOMUSICOLOGIA: patrimonio culturale distintivo della città di Avezzano, della Marsica, dell’Abruzzo.

Si è svolta per l’intera giornata di giovedì 11 novembre, presso la sala “Picchi” del Palazzo ex Arssa, la VI Tavola Rotonda di Etnomusicologia organizzata dalla Pro Loco di Avezzano in sinergia con il Centro Studi Marsicani. L’evento, molto seguito anche in streaming, rappresenta ormai un consolidato consesso di studi scientifici su tematiche di grande rilievo locale e regionale, che si svolge nel segno della continuità con le giornate di studio tenacemente volute e organizzate dall’indimenticabile Gianluca Tarquinio, che ha lasciato un’eredità di fondamentale importanza per la cultura etnoantropologica del nostro territorio.

L’argomento della Tavola Rotonda era relativo alle ricerche sui riti canori e coreutici caratterizzanti il Sacro Triduo abruzzese il pomeriggio del Venerdì Santo.

Preceduti da un toccante brano musicale eseguito da Serena Occhiuzzi al flauto e da Luigi Sfirri alla chitarra, ex alunni del prof. Tarquinio, i saluti istituzionali, introdotti dalla presentazione di Gioia Chiostri, sono stati portati da Mario Quaglieri, in rappresentanza della Regione Abruzzo, da Gianluca Alfonsi, per la Provincia dell’Aquila, e da Nello Simonelli, presidente della Commissione Cultura del Comune di Avezzano.

Rilevante e significativa la presenza degli studenti del Liceo Artistico “Vincenzo Bellisario” di Avezzano.

L’intervento introduttivo, sulla figura di uno dei Padri delle moderne scienze antropologiche, Alberto Cirese, nato e cresciuto ad Avezzano, è stato tenuto da Ilio Leonio, che ha tratteggiato una sintetica biografia culturale e rilevato alcuni aspetti fondamentali del pensiero di Cirese, sul piano epistemologico e nel campo degli studi etnomusicologici.

Paola Besutti, Presidente del corso di laurea in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS) dell’Università di Teramo ha trattato, con straordinaria e meticolosa competenza, delle fonti, delle pratiche e dei modelli compositivi del “Miserere” in area meridionale.

Domenico Di Virgilio, fondatore e presidente dell’A.E.L.M.A. (Archivio Etnolinguistico Musicale Abruzzese), ha proposto la visione di alcuni riti processionali del nostro territorio e l’ascolto di alcuni canti suggestivi del Venerdì Santo, incantando il pubblico presente.

Diana De Francesco, musicologa e vice presidente dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, ha trattato con notevole perizia le varie produzioni ed elaborazioni del “Miserere” in area Ortonese.

Francesca Piccone, musicologa, responsabile scientifico della Giornata di Sudi e direttore della“Collana di culture musicali e arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud” dell’editrice Kirke, ha posto in rilievo, con dovizia di dati e riferimenti storici e documentali, le pratiche relative al triduo pasquale, rilevabili dalle fonti dell’Archivio diocesano dei Marsi.

Nel pomeriggio, dopo la presentazione della “Collana di culture musicali e arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud” della casa editrice Kirke, e della call for papers 2022, da parte dell’editore Antonio Socciarelli e del comitato scientifico, c’è stata una sequenza di tre interessantissimi interventi.

Carlo Di Silvestre, docente di etnomusicologia al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila e autore di più di venti pubblicazioni sulla musica tradizionale abruzzese, ha proposto all’attenzione del pubblico una interessante e affascinante rassegna di canti e di sacre rappresentazioni de “la Sanda Passijò”.

Un tema molto interessante è stato trattato da Pasquale Di Giannantonio, giovane etnomusicologo abruzzese, che ha rilevato un fenomeno molto raro in area meridionale, relativo al protagonismo esclusivo delle donne nei canti e nei riti del Venerdì Santo a Cansano (AQ).

Gli aspetti coreutici, riguardanti movenze penitenziali e consolatorie, nei giorni della Passione, e danze di rinascita, ludiche e giubilanti, dopo la Resurrezione, sono stati evidenziati in maniera ampia, affabile e competente da Giuseppe Michele Gala, etnocoreologo, fondatore dell’Associazione Culturale “Taranta” di Firenze, dell’Archivio di Documentazione Etnocoreutica e di “Choreola”, rivista di studi sulla danza popolare italiana.

La giornata si è conclusa con la partecipazione straordinaria e davvero avvincente dei cantori del Venerdì Santo di Scurcola Marsicana, preceduti da una sintetica introduzione di Giuseppe Morzilli e Gianmarco Di Cosimo, e dalla presentazione dei Canti della Passione a Capistrello, da parte di Angelo Fracassi e Carmina Palleschi.

La tirannia dei tempi ha purtroppo sacrificato l’ultima parte, concernente i canti rituali presentati dai cantori di Scurcola Marsicana e dalle “cantantesse” di Capistrello. Questa circostanza, comunque, è stata colta come opportunità per riproporre, in una prossima occasione, con spazi e tempi adeguati, la presentazione di canti, la cui dimensione espressiva è di inestimabile pregio artistico e folklorico.

Ilio Leonio – Pro Loco Avezzano

You Might Also Like

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

Collelongo – “Sant’Elia for trekking” domenica 12 febbraio

“A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” – L’avvocato Giovanni Galoppi è il nuovo presidente

Al via Progetto Erasmus + sport “sos Parks”

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

Redazione 15 Novembre 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X