By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Novità da Avezzano
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Blog > Giuseppe Pantaleo > Novità da Avezzano
Giuseppe PantaleoProvincia Italia

Novità da Avezzano

Giuseppe Pantaleo
Last updated: 2017/04/08 at 8:03 PM
By Giuseppe Pantaleo 5 Min Read
Share
SHARE

Riprendo dal post precedente; sono d’accordo per una volta tanto con il mio sindaco – la prima in quasi cinque anni –, anche se in parte. (Per ogni negozio che chiude ve ne sono almeno un paio che aprono, stando alle cifre a disposizione; «le chiusure in centro, dove c’è anche chi si sposta in zone meno care, spesso sono generate da proprietari che chiedono affitti paragonabili a quelli di via Condotti a Roma o di via Montenapoleone a Milano»). Poco dopo una testata aveva titolato: Il sindaco Di Pangrazio attacca Confcommercio e Confesercenti: “Nessuna desertificazione del centro città, il dato sul commercio ad Avezzano è positivo”, in «AvezzanoInforma» 27 febbraio. Secondo me polemizzava soprattutto con più di un organo d’informazione della zona, uso a lamentarsi sistematicamente. (Altro che super-tecnico prestato alla politica, questa è alta scuola democristiana: gli altri concorrenti alle Amministrative sono avvisati).

Sono stato il primo a impiegare il (pessimo) termine «desertificazione» per il centro, in seguito ho spiegato che cosa intendevo e ci torno sopra di nuovo. Il Quadrilatero di quaranta, cinquant’anni fa conteneva più residenti, artigiani e alberghi ma meno negozi, uffici e bar di oggi; era maggiormente frequentato per via delle scuole (pubbliche, private), le medie superiori in particolare perché gli adolescenti – a differenza degli altri – si facevano notare in giro. (Le cantine sono state almeno rimpiazzate dai bar). Vi abitava perciò almeno il doppio degli attuali residenti ed era un luogo più frequentato anche per la presenza del mercato (frutta e verdura, ingrosso) nella piazza omonima; vi erano più negozi di prodotti di uso comune e meno di abbigliamento.

È cambiata molto Avezzano in questo lasso: è cresciuto il numero dei residenti ed è aumentata la superficie del costruito; si è trasferito altrove o ha cambiato zona della città, chi ha abbandonato il centro. (Nessuno si chiede ovviamente, come o da dove sono spuntati tanti negozi e uffici: piovuti dal cielo o derivano dalla modificazione di altri spazi?). Il Quadrilatero è punteggiato di spazi (residenziali, artigianali, commerciali) obsoleti, ai nostri giorni – perdonate l’insistenza. Le testate giornalistiche – ma non solo esse, purtroppo – ripetono a pappagallo il ritornello delle associazioni dei commercianti: «Le saracinesche abbassate…», ma la situazione è più complicata. Ci vorrebbe un romanzo di almeno trecento pagine per ricostruire quella complessità perché si tratta di un mondo ormai scomparso.

Abbiamo costruzioni abbandonate ormai da decenni al centro e si tratta di ex-spazi residenziali, artigianali, commerciali che bastavano per l’uso che se ne faceva a suo tempo. Le istituzioni si sono date molto da fare a livello legislativo per restaurarle, recuperarle, sostituirle ma i risultati sono scarsi. (La religione ufficiale in Italia, seppur non dichiarata, è quella del «mattone»). Chi possiede simili costruzioni non spende un centesimo per la manutenzione da decenni; i proprietari si recano presso la vecchia proprietà giusto per sbarrare porte e finestre – per evitare spiacevoli intrusioni. In pratica: c’è il copione ma mancano gli attori.

Come sarà il Quadrilatero tra dieci, vent’anni? Uguale a oggi, all’incirca: qualche vecchia casa in pietra sarà abbattuta perché pericolante. (Non è detto che in tal caso la nuda terra sia più appetibile agli investitori, perché vi sono delle aree particolarmente risicate). Le ragioni di tutto ciò vanno però ricercate nella ricostruzione seguita al terremoto del 1915 e non nelle politiche delle Amministrazioni recenti.

Tutto ciò sfugge alle categorie e alla narrazione in uso dalle nostre parti e per questo più di uno, si lancia nelle proposte più strampalate per «rivitalizzare» un pezzo di via C. Corradini – diciamo le cose come stanno. C’è chi addirittura parla di «ripopolare» di negozi il centro come se si trattasse di immettere cinghiali in un bosco o trote in un fiume, come se non ve ne fossero già abbastanza. Bisogna invece capire in quale processo si trova invischiata Avezzano, a che cosa tende come prima cosa, mettendo da parte – in modo letterale – gli interessi di bottega. Dobbiamo perciò rassegnarci a vivere ancora per molto tempo in un posto dove soprattutto all’imbrunire si notano case e negozi con le luci spente; dovremo mettere in conto anche la vista di qualche terreno incolto al centro – com’è stato fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. [1 marzo 2017]

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Giuseppe Pantaleo 14 Marzo 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X