By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Lo spopolamento cognitivo della montagna abruzzese
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Blog > Franco Massimo Botticchio > Lo spopolamento cognitivo della montagna abruzzese
Franco Massimo BotticchioIl Martello del FucinoPrimo PianoProvincia Italia

Lo spopolamento cognitivo della montagna abruzzese

Franco Massimo Botticchio
Last updated: 2017/01/26 at 2:28 AM
By Franco Massimo Botticchio 5 Min Read
Share
La nevicata del 1956
SHARE

I miracoli, i singoli gesti di eroismo e di dedizione… tutto ciò non deve oscurare la innegabile constatazione che i Tre Abruzzi sono immersi in un cupio dissolvi di atroce subalternità…. Solo la subalternità può spiegare l’insorgere di certe emergenze e il sopravvenire di tante sofferenze, e l’essere stati improvvisamente riprecipitati – come nella trama di un pessimo racconto di fantascienza – all’epoca di quando il telefono pubblico TIMO chiudeva irrevocabilmente alle otto di sera (e un focolaio di incendio poteva bruciare un intero paese senza che ci si potesse fare nulla, né in loco né da fuori); se non all’epoca dei lumi pubblici a petrolio. Si è ritirato fuori il caldaio di rame e lo scaldaprete.

Tra poco – non è ancora ora: la situazione è molto delicata in molte zone del Teramano e del Chietino – verrà il momento della retorica (daje con i «forti e gentili»!), e con essa un ceto dirigente inadeguato prenderà l’abbrivio per alzare la voce biascicando qualcosa sulla dignità (ancora una volta) dimostrata dalle nostre genti orgogliose, e taciterà, con un coro di conformismo, quel rumore bianco che almeno si è udito nella neve, di speranza di una ribellione impossibile, di un cambiamento, di un’inversione di rotta. Del dolore di non esser al centro di una riflessione ma in limine a una inarrestabile deriva (l’altra settimana Franco Arminio, su l’Espresso, trattando mirabilmente di una zona dell’Appennino più a sud che somiglia incredibilmente a certe plaghe nostre ha scritto della «sensazione nettissima che non ci sia un pensiero su queste zone»).

Nulla cambierà purtroppo, se non in peggio. Perché noi siamo i primi a non volerci salvare. Amministratori comunali che pure hanno meritoriamente fronteggiato l’emergenza con i mezzi a propria disposizione, talvolta a mani nude (ma i piani di emergenza comunale mai aggiornati? Le associazioni di protezione civile ferme all’acquisto delle pettorine? Il mancato coordinamento tra enti contigui e con le altre realtà del Territorio?), investiti da un’onda di legittimazione ulteriore, troveranno presto il modo di tornare alle occupazioni “normali” senza che alcuno proferisca cose sgradevoli o disturbi il sonnolento nocchiere chiamato a solcare il nulla sino alle prossime elezioni.

Si ricomincerà dunque con il birignao dei gonfaloni, delle processioni, delle bande (d’altronde: a chi non piacciono queste cose?). A guardare indietro, invece che avanti: a vagheggiare un piccolo mondo antico che si sgretola intorno, di servizi sociali al disastro / come pure i trasporti l’ambiente: e chi ne ha più ne metta / piuttosto che andare a fondere enti territoriali che ormai non hanno più una struttura e ragion d’essere, di pensare collettivamente. Di unirsi. Già si ode il sollevarsi della brezza della doglianza verso lo Stato cattivo, che si alzerà sempre più forte, responsabile di ogni nefandezza (ed in effetti, delle responsabilità lo Stato centrale le ha: ad esempio, destinare all’incirca, a braccio, mezzo miliardo di euro, dal 2009, per l’edilizia scolastica nella sola provincia dell’Aquila, per assistere poi a miglioramenti e adeguamenti sismici realizzati in strutture di centri (dis)abitati dove sono presenti poche decine di alunni è una gravissima colpa: di acquiescenza e tolleranza verso l’irragionevolezza più folle: non si tutelano così i piccoli centri, li si affossa piuttosto): nessuna autocritica verrà però su indici di vulnerabilità sismica prossimi allo zero termico per centinaia di strutture pubbliche, nessun commento all’incapacità di coalizzarsi (e poco ci vorrebbe), in cinque o dieci fasce tricolori (Valle del Giovenco per esempio ma non solo), per andare al ministero dell’Istruzione e impetrare, piangendo, e accozzando tutti i finanziamenti sparpagliati, un campus scolastico collettivo per l’intero territorio. Non lo faranno: non l’autocritica, non atti commissivi intelligenti: non sono in grado, non sono sintonizzati sul pezzo. Sino alla prossima emergenza. Che speriamo sia lontana. E come prevenzione, una bella novena, perché si attraversano interi territori montani e (già) rurali senza che si possa localizzare una sola struttura – dicasi una – in grado di resistere ad un sisma atteso, di ospitare dei superstiti di un terremoto (Dio non voglia).

ilmartellodelfucino@gmail.com

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Franco Massimo Botticchio 20 Gennaio 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X