By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: I sarti di Abruzzo e Molise protagonisti in tutto il mondo
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Comunicati stampa > I sarti di Abruzzo e Molise protagonisti in tutto il mondo
Comunicati stampa

I sarti di Abruzzo e Molise protagonisti in tutto il mondo

Redazione
Last updated: 2021/07/21 at 11:29 AM
By Redazione 5 Min Read
Share
SHARE

COMUNICATO STAMPA

L’alta moda sartoriale è un importante segmento del “Made in Italy” apprezzato in tutto il mondo e una buona parte dei suoi rappresentanti di primo piano sono partiti dall’Abruzzo e dal Molise. Una realtà riccamente documentata nelle 224 pagine del volume “Sebastiano Di Rienzo, maestro del fashion internazionale” (De Luca editori d’arte) attraverso cui il giornalista Giampiero Castellotti rende omaggio ad uno dei principali creatori di abiti femminili che hanno vestito dive immortali come Silvana Pampanini, Virna Lisi, Sofia Loren, le gemelle Kessler e Brit Ekland, moglie di Peter Sellers. Ma anche, tra le tante, Pupella Maggio, Maria Grazia Cucinotta, Anna Valle e Sabrina Ferilli.

Di Rienzo, che ha iniziato come tagliatore da Valentino, per anni è stato presidente della prestigiosa Accademia nazionale dei sartori, organizzando per decenni i congressi di sarti in tutto il mondo. Grazie alla sua rilevante attività in Cina è stato nominato preside onorario presso l’università di Xi-An. Legatissimo alle sue radici, ha mantenuto la residenza nel borgo natale di Capracotta, Alto Molise ai confini con l’Abruzzo. Da qui sono partiti oltre un migliaio di sarti, compreso quel Ciro Giuliano consacrato dal giornalista Indro Montanelli nel 1956, in “Busti al Pincio”: “Ciò che sapevo di Ciro Giuliano, il re dei sarti europei, prima di conoscerlo, non era di tal natura da invogliarmi a diventarne cliente – ha scritto il giornalista e storico toscano. “Era stato lui a vestire Mario Pansa, l’ultimo, e forse l’unico, dandy italiano, di un’eleganza pari soltanto alla sua insolenza e al suo patrimonio; e continua a esser lui il fornitore di Palazzo Chigi e di quanti son rimasti nel mondo a contendersi il titolo di arbiter. La sua casa di piazza Farnese, mi dicevano, straripava di Tintoretti e di Tiziani; e alla sua mensa, perpetuamente imbandita per dodici persone, si riunivano principi e miliardari”.

Nel libro di Castellotti, il Maestro Di Rienzo, memoria storica di questo importante segmento del “Made in Italy”, ricorda diversi sarti abruzzesi. Su tutti, Domenico Caraceni, considerato il numero uno dell’alta sartoria, partito da Ortona a Mare, altra patria di eccelsi rappresentanti dell’atelier. Caraceni ha vestito principi, attori di Hollywood, protagonisti dello spettacolo e personaggi noti per il loro carisma, come Gianni Agnelli e Aristotele Onassis.

Altro immortale nome è quello dello stilista Nazareno Fonticoli da Penne. Classe 1906, è stato uno dei proprietari della Brioni. Apprendista a soli sei anni, a Milano a 16 anni, quindi a Roma a 20 anni, era diventato il maestro sarto del negozio di abbigliamento Satos in via del Corso prima di intraprendere la grande avventura di Brioni insieme a Gaetano Savini. Trasferita l’attività nella sua Penne, lo stabilimento negli anni Novanta ha raggiunto i 700 dipendenti e il marchio Brioni ha oltrepassato i 300 negozi nel mondo.

Altro abruzzese citato nel libro di Castellotti è Mario de Luca, con la sua “Camps de Luca” uno dei massimi rappresentanti del “Made in Italy” sartoriale a Parigi. Ha aperto la prima sartoria nel 1948 in Place Voltaire, prima di spostarsi in Rue St-Honoré e Avenue Franklin Roosevelt. Ancora oggi è uno dei marchi di massimo prestigio nella moda.

Di Rienzo, nel corso della lunga intervista raccolta nel libro, ricorda anche Domenico Facciolini di Teramo, mentre una foto immortala Aldobrando Rapagnà di Montepagano di Roseto degli Abruzzi, sarto che ha lavorato fino a 103 anni, premiato da Di Rienzo a 106 anni nel 2014.

Dei tanti altri nomi importanti del settore, s’è occupato anche Guido Vergani nel suo libro “Sarti d’Abruzzo” del 2004. Tra gli altri: Giovanni Donatelli, Tommaso Nobili, Adriano Pallini e Sandro Porfirio.

“Il mito italiano è nato grazie al lavoro degli artigiani. E noi sarti, veri artigiani, rimaniamo i ‘sacri guardiani della linea, della sfumatura e del buon gusto’. La moda non è solo manualità e tecnica, è soprattutto testa. Anche perché esercitando questo mestiere c’è la necessità di relazionarsi costantemente a livello mondiale per monitorare le tendenze”. Parola di Sebastiano Di Rienzo, oltre sessant’anni di mestiere ai più alti livelli.

Forche Caudine – forchecaudine1989@gmail.com

You Might Also Like

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

Collelongo – “Sant’Elia for trekking” domenica 12 febbraio

“A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” – L’avvocato Giovanni Galoppi è il nuovo presidente

Al via Progetto Erasmus + sport “sos Parks”

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

Redazione 21 Luglio 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X