Proseguendo nel racconto siamo proiettati nel settembre del 1943… Chi abita lì?… chiedono i tedeschi… Quella è la casa del prete”…
I tedeschi andavano stanando gli ebrei dalle loro abitazioni, dalle loro officine e li deportavano senza pietà nei campi di sterminio ma, Don Gaetano…
Il racconto prosegue con la morte di Don Gaetano Tantalo.
Sono trascorsi molti anni dal suo pio transito, ma non bisogna far cadere sulla memoria il velo della dimenticanza. Il ricordo di Don Gaetano Tantalo deve mantenersi vivo e la Professoressa Micalizio gli ha reso omaggio con la sua opera mentre Il popolo della Marsica invoca la beatificazione del già venerabile Don Gaetano Tantalo.



Sullo stesso argomento:



‘Fiocchi di Neve’ – La terza puntata del libro di Laura Micalizio – SITe.it
Cari lettori, continuiamo con il terzo episodio dell’opera di Laura Micalizio che ripercorre i passi di Don Gaetano Tantalo: “Fiocchi di neve” – Il sentiero di Don Gaetano Tantalo, il Santo della Marsica. Dopo aver letto, nella seconda puntata, che il mattino del 10 Agosto 1930 fu ordinato sacerdote…



Fiocchi di Neve – La seconda puntata del volume di Laura Micalizio – SITe.it
Presentiamo di seguito il secondo episodio del libro della Prof.ssa Laura Micalizio, Fiocchi di Neve, che segna il sentiero di Don Gaetano Tantalo, il santo della Marsica. Nelle pagine che seguiranno si afferra il significato del titolo attribuito al volume e si segue il cammino spirituale che con…



“Fiocchi di neve” – Il sentiero di Don Gaetano Tantalo, il santo della Marsica – SITe.it
Anche questa volta la Prof.ssa Laura Micalizio vuole donare una sua opera ai lettori di Site.it presentandola attraverso delle puntate come con i precedenti articoli riservati al libro “Il borgo di Corradino nel III millennio”. Don Gaetano Tantalo, definito Uomo Dio tra la gente nasce a Villavallelo…