By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: EDUCARE NEL «CRATERE»\1 – L’elaborazione del colpo
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Ciclostilati > Il Martello del Fucino > EDUCARE NEL «CRATERE»\1 – L’elaborazione del colpo
Il Martello del FucinoPrimo PianoProvincia Italia

EDUCARE NEL «CRATERE»\1 – L’elaborazione del colpo

Redazione
Last updated: 2010/05/20 at 1:22 PM
By Redazione 2 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

L’elaborazione del colpo

Il trauma del 6 aprile, a caldo, è stato mediaticamente metabolizzato – nel Cratere – attraverso un precipitarsi nella cronaca, con una ricca produzione documentaria/fotografico/diaristica che ha inteso raggiungere la dimensione collettiva soprattutto per mezzo delle narrazioni dei singoli, colti all’atto di un evento inusitato. Forse, come per un duro colpo che si subisce (e comincia a farci male dopo che ci siamo “freddati”, e ci spinge al pronto soccorso il giorno dopo il fatto), a caldo è mancata la forza di valutare l’esatta percezione della perdita collettiva di un mondo che, ormai è chiaro, in quella determinata forma conosciuta sino al 5 aprile 2009, non ci verrà mai più restituito, se non dai ricordi.
Invero, alcuni benemeriti Comitati hanno tentato di interpretare lo spirito aquilano – irriducibile ad unità, soprattutto oggi, con la disgregazione ingenerata dal cosiddetto sistema dell’emergenza. Una tragedia collettiva pare essere stata parcellizzata nei drammi di tante persone, che sommati però non fanno la cifra della «collettività». Non è un caso se le migliori produzioni culturali dell’anno I sono state quelle che, dopo un primo periodo inevitabilmente contrassegnato dalla tutela dell’esigenza primaria – si sono dedicate alla riflessione di (e su) un’immagine della Città intesa nella sua forma urbanistica, quale passo propedeutico alla ri-formazione (riformulazione) sociale di L’Aquila.
Quello che proponiamo è un saggio di approccio socio-pedagogico al post-terremoto “reale”, alla luce della teoria della dottrina della “shockterapia” (se non della “shock economy”), che si confida risulti utile alla assimilazione (assunzione) del passato prossimo quale miglior vaccino per affrontare le terribili insidie che ci attendono nel prossimo futuro. L’autore è Edoardo Puglielli.

copertina.jpg

[ Per scaricare il file PDF CLICCA QUI ]

Edoardo Puglielli (1977) – Docente di Filosofia e Scienze dell’educazione di Scuola secondaria di secondo grado, Docente a contratto per l’insegnamento di Teorie della Formazione Continua e Cultore della materia in Pedagogia Interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila.

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Redazione 20 Maggio 2010
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X