Divertissement

Giuseppe Pantaleo
Giuseppe Pantaleo
2 Minuti di lettura

Lo slogan «com’era, dov’era» ha più di un secolo di vita. Non mi attrasse quarant’anni fa (Friuli) e mi fu indifferente nel post-terremoto nell’Aquilano (2009): esso va utilizzato con parsimonia e cum grano salis. Dopo una devastazione è bene conservare lo schema di una città e i temi collettivi – quando è possibile. (Gli edifici saranno una copia di se stessi perché riempiti d’acciaio o altri metalli speciali).
Posso ricostruire un’abitazione dell’Ottocento ma tale manufatto era generalmente privo di servizi igienici, cablaggi, acqua corrente, elettricità e riscaldamento a differenza di quello distrutto da poco: lo voglio proprio così? Voglio il soffitto alto ancora quattro metri, l’obsoleto e buio corridoio, le finestre minuscole e l’intera costruzione che disperde il calore dei termosifoni durante l’inverno? (La questione in tal caso è: dove faccio partire la storia?).
Non solo. Fino a trent’anni fa potevo costruire o ricostruire ovunque mentre oggi è diverso perché noi possediamo un maggior numero d’informazioni sul comune e sull’area su cui poggiare le fondamenta di un edificio. È vantaggioso ricostruire un palazzo bellissimo e molto simbolico sistemato a cento metri da una faglia attiva o su un terreno che amplifica le scosse telluriche?
Qualche millennio di storia umana insegna che la prima cosa che hanno fatto i nostri antenati in caso di catastrofe è valutare se restare o abbandonare il posto dove vivevano.

Condividi questo articolo
Lavoro come illustratore e grafico; ho scritto finora una quindicina di libri bizzarri riguardanti Avezzano (AQ). Il web è dal 2006, per me, una sorta di magazzino e di laboratorio per le mie pubblicazioni.