By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Collelongo – Discarica “Le Grottelle”, bonifica al palo. Il sindaco: “Rimuovere i rifiuti”
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Primo Piano > Collelongo – Discarica “Le Grottelle”, bonifica al palo. Il sindaco: “Rimuovere i rifiuti”
Primo PianoProvincia Italia

Collelongo – Discarica “Le Grottelle”, bonifica al palo. Il sindaco: “Rimuovere i rifiuti”

Angelo Venti
Last updated: 2017/11/01 at 8:30 PM
By Angelo Venti 6 Min Read
Share
SHARE

COLLELONGO – Si è conclusa con un nulla di fatto la Conferenza dei servizi tenutasi a Pescara presso gli uffici del Servizio gestione rifiuti e bonifiche della Regione, relativa alla bonifica della ex cava, trasformata in discarica, “Le grottelle” di Collelongo. Questo sito, negli anni, ha inghiottito quasi 17mila tonnellate di rifiuti ammassati senza alcun trattamento e – nel marzo scorso – si è ritrovato al centro di un traffico di rifiuti provenienti dalla Toscana e su cui aleggia il sospetto di un coinvolgimento della camorra.

Contents
Ma è proprio quest’ultima area a far sorgere ulteriori domandeSituata in comune di Trasacco a confine con il territorio di Luco, è composta da diverse particelle che al catasto terreni risultano ancora intestate a decine di vecchi proprietari: precisiamo però che Remo Tamburro sostiene di esserne l’attuale proprietario. Oggetto molti anni fa di attività di estrazione di ghiaia, su questa zona sono circolate in passato diverse voci – mai verificate – sulla ripetuta realizzazione di strane trincee, prima scavate e poi misteriosamente ricoperte. Certo è che quest’area – come si evince dalla documentazione in possesso di SITe.it – è stata interessata negli anni da molti smaltimenti, tanto che il terreno (anche prima degli ultimi scarichi del terreno di riporto) risulta innalzato di diversi metri rispetto al piano di campagna.SULLO STESSO ARGOMENTO:RIFIUTI – Incendio “Eco X”: da Pomezia ad AvezzanoSe si guarda oltre la densa nube tossica sprigionata dall’incendio dell’impianto di trattamento di rifiuti di Pomezia, c’è un episodio che fa suonare un campanello d’allarme anche nella Marsica.L’ombra della camorra sulla discarica di Collelongo?Marsica terra di smaltimenti illegali di rifiuti? Da dove partono, chi li trasporta e dove finisconoCollelongo, discarica “Le grottelle”: Il consiglio di Stato sentenzia la chiusura

L’oggetto dell’incontro di Pescara è la “Richiesta della ditta Tamburro Remo di trattamento dei materiali di riempimento area interna ex cava località Le grottelle”. Presenti il sindaco di Collelongo Rossana Salucci, Remo Tamburro rappresentante legale dell’omonima ditta (accompagnato dall’avv. Maurizio Minichilli), la ditta Eco Verde srl (intermediaria tra la Lucart produttrice dei fanghi e la ditta Tamburro) e infine i rappresentanti di Regione, Provincia, Arta e Asl. Dal verbale stilato al termine del Tavolo tecnico risulta che la documentazione presentata dalla ditta Tamburro “non contiene tutti gli elementi per una completa valutazione tecnica” e comunque “non ritiene accoglibile la proposta”.

“La conferenza dei servizi – ci dichiara il sindaco di Collelongo – ha confermato l’orientamento dell’amministrazione comunale e provinciale, che è quello della rimozione dei rifiuti. Abbiamo ricordato alla ditta Tamburro l’obbligo di rimozione. Non ha senso parlare di altre ipotesi, non possono aggirarsi atti giuridici definitivi”. La ditta Tamburro, infatti, risulta ancora inadempiente con quanto stabilito dal provvedimento della Provincia del 10 febbraio 2016 e dalla determina 57/352 dell’ufficio tecnico del comune di Collelongo del 25 novembre scorso, provvedimenti che invece la obbligavano ad un’immediata rimozione dei rifiuti che, dopo quasi due anni, rimangono invece ancora nell”ex cava.

La ditta Tamburro, dal canto suo, avrebbe proposto la bonifica attraverso la miscelazione dei rifiuti presenti nella cava con terreno vegetale. Da diversi mesi, infatti – in un’area a ridosso della strada circonfucense – la ditta sta accumulando terreno proveniente da sbancamenti ed è lo stesso Remo Tamburro che, in più di una occasione, ha dichiarato che quel materiale di riporto servirà per la bonifica della discarica di “Le grottelle”.

Ma è proprio quest’ultima area a far sorgere ulteriori domande

Layout 1Situata in comune di Trasacco a confine con il territorio di Luco, è composta da diverse particelle che al catasto terreni risultano ancora intestate a decine di vecchi proprietari: precisiamo però che Remo Tamburro sostiene di esserne l’attuale proprietario. Oggetto molti anni fa di attività di estrazione di ghiaia, su questa zona sono circolate in passato diverse voci – mai verificate – sulla ripetuta realizzazione di strane trincee, prima scavate e poi misteriosamente ricoperte. Certo è che quest’area – come si evince dalla documentazione in possesso di SITe.it – è stata interessata negli anni da molti smaltimenti, tanto che il terreno (anche prima degli ultimi scarichi del terreno di riporto) risulta innalzato di diversi metri rispetto al piano di campagna.

Angelo Venti e Claudio Abruzzo



SULLO STESSO ARGOMENTO:



RIFIUTI – Incendio “Eco X”: da Pomezia ad Avezzano

a cura di Angelo Venti e Claudio Abruzzo

web caturano cap2Se si guarda oltre la densa nube tossica sprigionata dall’incendio dell’impianto di trattamento di rifiuti di Pomezia, c’è un episodio che fa suonare un campanello d’allarme anche nella Marsica.

[ CONTINUA A LEGGERE ]


L’ombra della camorra sulla discarica di Collelongo?

a cura di Angelo Venti e Claudio Abruzzo
Layout 1Il via vai di camion che scaricano rifiuti, anche di notte, nell’ex cava “Le grottelle” di Collelongo, risale al marzo 2014. Il traffico non sfugge agli abitanti e, il 23 settembre 2015, consiglieri di opposizione presentano un esposto in Procura…
[ CONTINUA A LEGGERE ]

Marsica terra di smaltimenti illegali di rifiuti? Da dove partono, chi li trasporta e dove finiscono

a cura di Angelo Venti e Claudio Abruzzo
ORTUCCHIOAnche per i rifiuti che sempre più spesso finIscono nella Marsica vale la vecchia regola: c’è chi li produce, chi li trasferisce e chi li smaltisce.
E’ in questi tre passaggi che spesso si annida il malaffare e, a volte, s’intravede l’impronta della camorra…
[ CONTINUA A LEGGERE ]

Collelongo, discarica “Le grottelle”: Il consiglio di Stato sentenzia la chiusura

di Angelo Venti

collelongo2COLLELONGO – La sentenza del Consiglio di stato conferma l’ordinanza del novembre scorso con cui il Tribunale Amministrativo Regionale disponeva la chiusura della cava/discarica in località “Le grottelle”. La ditta Tamburro Remo, che gestisce l’impianto, aveva presentato due ricorsi contro l’ordinanza di chiusura…

[ CONTINUA A LEGGERE ]

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Angelo Venti 20 Ottobre 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X