• Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Site.it - Giornale on-line SITe.it
Site.it - Giornale on-line Site.it - Giornale on-line
  • Speciale
  • Primo Piano
    • Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

      Rigopiano: cronache dalla valanga

      Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

      Impennata del costo del carburante: è colpa della speculazione, oppure è…

      Inchiesta di Capistrello – Una condanna. Rinvio a giudizio per il…

  • Mondo
  • Provincia Italia
    • Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

      Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

      Palazzina al civico 10 di via Mattei

      Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

      ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

      Altri scampoli di ideologia avezzanese

  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Home In evidenza Collegamenti curiosi tra affaire CAM, Banca del Fucino, Sicilia e servizi segreti

Collegamenti curiosi tra affaire CAM, Banca del Fucino, Sicilia e servizi segreti

By
Angelo Venti
-
21 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Sono certamente storie distinte, quella della Banca del Fucino e del Consorzio acquedottistico marsicano. Eppure dalle due vicende di malagestio emergono nomi, società e alcuni curiosi link che portano a Igea Banca e infine a Banca Nuova, con la Sicilia che fa da intrigante sfondo. Collegamenti probabilmente casuali ma che, giornalisticamente, vale comunque la pena rilevare.

    Corsa in tandem tra banche e Cam

    I link tra la vicenda del Cam (che da mesi corre pericolosamente sul bordo del burrone del fallimento) e quella della Banca del Fucino (il cui controllo è passato di recente dalle mani della famiglia Torlonia in quelle di Igea Banca) sono due nomi: il prof. Alberto Dello Strologo e la società Kpmg.

    Al Cam i due lavorano in tandem al Concordato preventivo, fresco di approvazione del Tribunale di Avezzano. Il primo come Professionista attestatore, il secondo con gli incarichi di Advisor finanziario e di Supporto contabile attività attestatore. Due ruoli di rilievo e dalle parcelle pesanti: totalizzano finora 331mila euro il prof. Dello Strologo, 190mila euro la Kpmg Advisor spa (una controllata della Kpmg spa, appartenente al network Kpmg).

    Lo stesso tandem al lavoro nel Cam lo ritroviamo anche dentro Igea Banca spa, l’istituto di credito che con un audace colpo di mano ha di recente acquisito il controllo della Banca del Fucino.

    Il professor Alberto Dello Strologo è seduto tra i membri del Consiglio di amministrazione di Igea Banca con il ruolo di Amministratore indipendente non esecutivo.

    La Kpmg, invece, per questa banca svolge la revisione legale dei bilanci e, soprattutto, ha curato anche la due diligence nell’acquisizione di Banca del Fucino, cioè tutte le investigazioni e gli approfondimenti necessari per valutare la convenienza dell’operazione. Non solo. Tra gli Enti pubblici oggetto di revisione legale da parte di Kpmg, figura anche Banca Nuova spa: questo ulteriore link, però, lo approfondiremo più avanti, in fondo all’articolo.

    L’Affaire Banca del Fucino

    La vera storia della perdita dei Torlonia del controllo della banca di famiglia, probabilmente, è ancora tutta da scrivere. Certo è che questa Resistibile scalata a una prestigiosa banca capitolina, radicata nella curia e nei salotti dell’aristocrazia romana e con agganci storici con lo Ior e la finanza vaticana è, oggettivamente, molto strana. Meriterebbe, da sola, un approfondimento più serio.

    La questione, comunque, tiene banco sulla stampa specializzata e tra gli addetti ai lavori da quasi due anni: la vulgata generale vuole, però, che questo è solo il risultato di una volgare lite di famiglia per l’eredità, con tanto di denunce e sequestri cautelari per decine di milioni di euro. Sarà.

    Pesce piccolo mangia pesce grande

    Sul passaggio di mano della banca dei Torlonia, un approfondimento lo meriterebbe anche l’autore del colpaccio: Igea Banca. Infatti questo sarebbe il primo caso in cui un istituto di credito siciliano fa shopping di banche fuori dall’isola.

    Ma a rendere questa operazione più unica che rara è anche un altro motivo: ci troviamo di fronte, almeno in apparenza, a un pesce piccolo che mangia il pesce grosso. Infatti Igea Banca (4 sportelli, appena 4 anni di vita e 81 dipendenti), assorbe per fusione inversa Banca del Fucino (30 sportelli, quasi cento anni di storia sulle spalle e 331 dipendenti). E Igea erediterà, dalla Banca del Fucino, anche una ramificata rete di solide e preziose relazioni. E il marchio.

    Due banche, stessi dirigenti

    Ma al di là delle facili dietrologie, oggi sulla carta la situazione è questa. In Banca del Fucino il Presidente del Cda è Mauro Masi, il Vice Presidente Francesco Maiolini. Invece a Igea Banca troviamo quest’altro schema: il Presidente del Cda è Mauro Masi e il Direttore generale Francesco Maiolini. Trovate voi le differenze.

    Nascita e miracoli di Igea Banca

    La sede legale è a Roma ma le radici sono in Sicilia. Igea Banca nasce nel novembre 2015, dopo il via libera di Banca d’Italia alla fusione di Igea finanziaria con la Banca popolare dell’Etna, società cooperativa catanese in amministrazione straordinaria dall’aprile 2014 e con la dirigenza coinvolta in una serie di indagini giudiziarie.

    Le cronache giornalistiche siciliane dei primi mesi del 2016 salutano la nascita del nuovo istituto di credito elencando i nomi e i curriculum di soci e membri del Cda. Si tratta di noti imprenditori catanesi, docenti universitari e primari palermitani, commercialisti messinesi e famiglie ragusane note per gli investimenti nel settore petrolifero. E la stampa isolana segnala anche che: “L’Istituto è guidato da un drappello di ex dirigenti di Banca nuova, da Gaspare Cacciatore a Giacomo Vitale, da Michelangelo Minnella a Nicola Colabella”. E soprattutto, indicandolo come il Patron della neonata banca, fanno notare che alla guida c’è il rampante Direttore generale Francesco Maiolini: “l’ex manager e fondatore di Banca Nuova, tornato nella scena bancaria dell’Isola dopo il divorzio con la Popolare di Vicenza e il suo fondatore Zonin”.

    Banca Nuova e le “Barbe finte”

    Il link principale tra Banca del Fucino, Igea banca e Banca nuova è il manager Francesco Maiolini che, in tutti e tre gli istituti bancari, lo ritroviamo sempre in posizioni di vertice.

    Banca Nuova Spa nasce a Palermo come controllata della Banca popolare di Vicenza di Zonin. Nel 2018, a seguito del crac finanziario, insieme alla sua capogruppo è stata fusa per incorporazione in Intesa Sanpaolo.

    E’ finita al centro di due clamorose inchieste di Report curate da Paolo Mondani:  “L’apostolo dell’antimafia” del 12 novembre 2018 e “Codice Montante” del 24 aprile 2019.

    Di seguito riportiamo una sintesi video dell’inchiesta di Mondani su Report, in cui un ex funzionario di Banca Nuova racconta la genesi della banca siciliana e i rapporti con il sistema Montante e i servizi segreti. Da vedere.

    Report – S2018-19 – Banca Nuova e il sistema Montante – Video – RaiPlay
    Da “L’apostolo dell’antimafia”, Report del 12/11/2018. Una fonte riservata racconta i rapporti fra Banca nuova, il sistema Montante e i servizi.

    LEGGI ANCHE:

    CAM, IL BUCO CON L’ACQUA INTORNO – INCHIESTA COMPLETA

    SISTEMA MONTANTE . LE ESCLUSIVE DI SITE.IT:

    • LE BICICLETTE DI MONTANTE: nomi dei destinatari, modelli e date di consegna
    • MONTANTE E GLI AMICI DELL’ANTIMAFIA: Tano Grasso e don Ciotti
    • Il diario segreto di Antonello Montante
    • «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

    Vedi anche:

    Mafia, antimafia e “Caso Montante”- la conferenza di Attilio Bolzoni al ventennale di Site.it

    Print Friendly, PDF & Email
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Angelo Venti

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

      ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

      Altri scampoli di ideologia avezzanese

      Dona

      Sostieni le inchieste e le attività di Site.it

      Archivio articoli per categoria

      ULTIME INSERITE

      Collelongo – “Sant’Elia for trekking” domenica 12 febbraio

      5 Febbraio 2023

      Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

      5 Febbraio 2023

      “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” – L’avvocato Giovanni Galoppi è il nuovo...

      5 Febbraio 2023

      Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

      4 Febbraio 2023

      Al via Progetto Erasmus + sport “sos Parks”

      3 Febbraio 2023

      IN EVIDENZA

      Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

      4 Febbraio 2023

      ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

      3 Febbraio 2023

      Altri scampoli di ideologia avezzanese

      30 Gennaio 2023

      Spezzoni di ideologia avezzanese

      27 Gennaio 2023

      Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

      22 Gennaio 2023

      Comunicati

      Collelongo – “Sant’Elia for trekking” domenica 12 febbraio

      5 Febbraio 2023

      “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” – L’avvocato Giovanni Galoppi è il nuovo...

      5 Febbraio 2023

      Al via Progetto Erasmus + sport “sos Parks”

      3 Febbraio 2023
      Palazzina al civico 10 di via Mattei

      Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

      3 Febbraio 2023

      Teatro dei colori – “Carnàval” giovedì a Pescina

      31 Gennaio 2023

      Speciale

      Avezzano – Mafie: il video integrale del convegno

      Redazione - 3 Dicembre 2022
      Avezzano, 2 dicembre 2022 - Al Castello Orsini convegno per il trentennale delle stragi di mafia del '92. Modera Virginia Buonavolontà, relatori: Margherita Asta, Leoluca Orlando, Don Tonio Dell’Olio, Attilio Bolzoni e Pippo Pollina, con intervento del Sen. Michele Fina. Si è parlato anche di terremoto dell'Aquila e di mafie in Abruzzo

      Banca del Fucino: nell’azionariato spunta Toto Holding

      28 Ottobre 2022

      Terremoto dell’Aquila, crollo casa dello studente: sentenza shock del tribunale civile,...

      12 Ottobre 2022

      Fotovoltaico Scurcola – In seduta Consiglio comunale rievocato un fantasma: tutti...

      3 Agosto 2022

      Impianto Biogas di Scurcola Marsicana – Il Sindaco: “non si farà”...

      30 Luglio 2022

      Multimedia

      ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

      Redazione - 3 Febbraio 2023

      Nessuna buona azione resta impunita

      Lapo Kalisse - 19 Gennaio 2023

      Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

      Lapo Kalisse - 15 Gennaio 2023

      Luco dei Marsi – Comunità marocchina in festa – Video

      Redazione - 11 Dicembre 2022
      Comunità marocchina in festa

      Luco dei Marsi – Festeggiamenti della comunità marocchina

      Redazione - 6 Dicembre 2022

      EDITOR PICKS

      POPULAR POSTS

      RIFIUTI – Incendio “Eco X”: da Pomezia ad Avezzano

      10 Maggio 2017

      Allerta rosso – Ospedale di Avezzano: evacuata la tendostruttura. Foto esclusive

      8 Dicembre 2020

      L’ombra della camorra sulla discarica di Collelongo?

      14 Marzo 2017

      POPULAR CATEGORY

      • Comunicati2370
      • Provincia Italia2096
      • Primo Piano1290
      • In evidenza1223
      • Comunicati stampa883
      • Blog424
      • Emergenza Coronavirus332
      • Il Martello del Fucino319
      • Speciale316
      Site.it - Giornale on-line
      ABOUT US
      SITe.it - Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano - Direttore responsabile: Angelo Venti - Edito da Aleph editrice P.IVA: IT01295340663 - Contatti: +39.336.400 692
      Contact us: redazione@site.it
      FOLLOW US
      • Speciale
      • Primo Piano
        • Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

          Rigopiano: cronache dalla valanga

          Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

          Impennata del costo del carburante: è colpa della speculazione, oppure è…

          Inchiesta di Capistrello – Una condanna. Rinvio a giudizio per il…

      • Mondo
      • Provincia Italia
        • Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

          Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

          Palazzina al civico 10 di via Mattei

          Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

          ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

          Altri scampoli di ideologia avezzanese

      • Multimedia
      • Blog
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy (UE)
      © 2023 Aleph editrice - Tutti i diritti riservati
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      X