By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: CGIL – Cratere sismico 2009: subito tavolo tecnico risorse del 4%
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Comunicati stampa > CGIL – Cratere sismico 2009: subito tavolo tecnico risorse del 4%
Comunicati stampa

CGIL – Cratere sismico 2009: subito tavolo tecnico risorse del 4%

Redazione
Last updated: 2021/02/02 at 1:08 PM
By Redazione 5 Min Read
Share
SHARE

COMUNICATO STAMPA

Aprire subito il tavolo di confronto sulle risorse del 4% – cratere sismico 2009

La pandemia da covid 19 ha prodotto conseguenze pesantissime su un territorio provinciale già martoriato da gravi eventi calamitosi. La struttura economica è composta in parte da grandi insediamenti industriali ma la prevalenza delle attività produttive ha una dimensione di piccola e media impresa. Apprendiamo, infatti, dai dati elaborati dal Progetto “Territori Aperti” dell’Università degli Studi dell’Aquila che la media degli addetti è inferiore sia a quella dell’intera regione Abruzzo che a quella dell’intero territorio nazionale. Sempre dallo stesso report si evince altresì come la distribuzione degli addetti nei comuni del cratere sismico 2009 abbia subito in un decennio (2007-2017) variazione settoriali da non sottovalutare che meriterebbero di essere analizzate al fine di calibrare le decisioni per il rilancio delle attività produttive. Apprendiamo che mentre diminuisce la presenza di addetti nel settore industriale e commerciale, aumenta in edilizia, alloggi, ristorazione, attività professionali, scientifiche e tecniche e servizi alle imprese. Ancor più nello specifico leggiamo che crolla la presenza di addetti nel settore produttivo di computer, apparecchi elettronici e ottici mentre tende ad aumentare nel settore farmaceutico, nella produzione alimentare, nel tessile, nel legno, nella carta, nella stampa e nei mezzi di trasporto. La nostra provincia registra anche un ulteriore arretramento sulle quote di esportazioni di merci.

Per i nostri territori possiamo ormai parlare di terza crisi economica. L’attuale crisi, conseguenza di una immane emergenza sanitaria che rischia di compromettere definitivamente il nostro tessuto sociale ed economico, segue quella del 2008 da sovrapproduzione e quella successiva, del 2009, generata dalle calamità naturali.

Se analizzassimo i dati su menzionati legandoli all’andamento del territorio provinciale dell’ultimo anno si comprenderebbe pienamente la gravità della situazione di emergenza che si sta verificando. Dal report INPS del II quadrimestre 2020 rileviamo un aumento delle ore di cassa integrazione del 2024% nella variazione gennaio-agosto 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, con la sola cassa integrazione ordinaria incrementata del 3641%. Dai primi mesi della pandemia abbiamo avuto complessivamente circa 50000 lavoratori sospesi e, ad oggi, quasi il 5% della popolazione vive con il sostegno del reddito e con la pensione di cittadinanza.

Per il Programma Restart, oggi si prevede un nuovo flusso di risorse legate agli importi finanziati per la ricostruzione con la Legge di Bilancio, disponibili nei modi e nei tempi previsti dalle norme e dalle procedure che aggiunti agli oltre 79 milioni residui costituiscono la base di partenza per nuovi investimenti e per il rilancio del tessuto economico, sociale e culturale del cratere sismico del 2009. E’ evidente che per gestire al meglio tali risorse oltre ad una necessaria capacità di confronto mediante l’attivazione di tavoli di settore con il coinvolgimento delle parti sociali, imprenditoriali, associative e istituzionali è ancor più necessario rideterminare la tipologia di società a cui ci si rivolge. Ci vuole la consapevolezza di trovarsi davanti ad uno scenario sociale fatto di frizioni a causa dell’aumento di disuguaglianze favorite anche da una mancata visione di insieme e dalla parcellizzazione di erogazione di risorse sotto forma di misura economica non strutturata e senza prospettiva a lungo termine. É urgente convocare il Tavolo di Coordinamento Regionale per la Ricostruzione del sisma 2009 e iniziare una nuova fase di ascolto finalizzata alla programmazione degli interventi. Una partecipazione ampia e collegiale alle scelte che hanno ricaduta sul tessuto socio economico del territorio rappresenta il volano per accelerare l’uscita dalla crisi e per riconsegnare dignità al territorio stesso.

L’Aquila, lì 2 febbraio 2021

Il Segretario CGIL Provincia dell’Aquila – Francesco Marrelli

You Might Also Like

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

Collelongo – “Sant’Elia for trekking” domenica 12 febbraio

“A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” – L’avvocato Giovanni Galoppi è il nuovo presidente

Al via Progetto Erasmus + sport “sos Parks”

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

Redazione 2 Febbraio 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X