76. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – bilance bilancioni e bascule
Questi strumenti di misura sono stati parte integrante della vita contadina, soprattutto nel dopo guerra e durante la riforma, non che non...
74. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – gli artigiani: il barbiere
Il “negozio” del barbiere nei paesi fucensi era un punto di ritrovo, aveva una sua funzione sociale un po’ come i Bar;...
73. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – artigiani: il calzolaio
I ciabattini, un po’ come tutti gli artigiani, di frequente erano persone con un grado d’istruzione sopra alla media tanto che, all’inizio...
72. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – Finimenti e attrezzi per animali
Il finimento è ciascuno degli elementi della bardatura degli equini, in genere da soma o da tiro, quest’insieme di cinghie, strisce di...
71. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – gli attrezzi per la casa
La “conca” è il simbolo più noto della nostra tradizione abruzzese, realizzata in rame con due manici ad ansa in ferro battuto. La conca abruzzese ha il...
70. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – la meccanizzazione
Nel 1950 il parco trattrici del Fucino era costituito da 47 unità, per lo più antiquate, soltanto 25 erano utilizzabili per le...
69. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – edilizia rurale e integrazioni urbanistiche
Nell'Ottobre del 1962, a dieci anni dalla Legge di Riforma, l’Ente Fucino pubblica l’opuscolo che dà il titolo al capitolo, edito dall'Ufficio...
68. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – Il nuovo Palazzo degli Uffici dell’Ente Fucino
Agli inizi degli anni ’70 le crescenti esigenze, dovute all’ampliarsi delle funzioni e delle competenze dell’Ente Fucino, consigliarono ai dirigenti dell’epoca la...
67. LA RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO – Borgo Sperone a Gioia dei Marsi
PLANIMETRIA SATELLITAREPLANIMETRIA ASSONOMETRICA DI PROGETTO
Tra il 1963 e il 1971 gli abitanti di Sperone furono trasferiti a Gioia...