By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: CANDIDATI IN DIVISA – La lettera di protesta del sindaco di Civitella Alfedena
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Provincia Italia > CANDIDATI IN DIVISA – La lettera di protesta del sindaco di Civitella Alfedena
Provincia ItaliaVeline

CANDIDATI IN DIVISA – La lettera di protesta del sindaco di Civitella Alfedena

Redazione
Last updated: 2017/06/17 at 4:02 PM
By Redazione 8 Min Read
Share
SHARE

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

  • Al Ministro della Giustizia:

Segreteria.ministro@giustizia.it

  • Al Ministro dell’Interno:

caposegreteria.ministro@interno.it 

  • e p.c. Al Prefetto dell’Aquila:

prefetto.pref_laquila@interno.it 

  • Ministero della Giustizia,

Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria:

capodipartimento.dap@giustiziacert.it

  • Capo della Polizia di Stato:

dippersciv.uff1capodip.prot@pec.interno.it

  • Al Presidente dell’ANCI:

nicotra@anci.it

  • Agli organi di stampa

 

Oggetto: Elezioni amministrative 11 giugno 2017

Gentile Ministro della Giustizia e Ministro dell’Interno,

 come le SS.LL. hanno potuto leggere dai numerosi articoli di stampa le elezioni dell’11 giugno 2017 che hanno riguardato decine di piccoli comuni, inferiori ai mille abitanti, sono state caratterizzate dalla presenza di numerose liste con rappresentanti, alcune volte esclusivamente, di personale appartenente alle forze dell’ordine, in particolare la Polizia di Stato e la Polizia Penitenziaria. Lo è stato nel Comune che mi ha eletto, Civitella Alfedena, e in numerosi altri centri dell’Abruzzo e del Lazio, solo per citare due Regioni dove questo è avvenuto in maniera eclatante.

Come è noto, anche per il fatto che sul tema sono state presentate negli anni passati numerose interrogazioni e giacciono in Parlamento diverse proposte di legge nel merito, nei Comuni con popolazione inferiore ai mille abitanti non esiste la necessità di dover raccogliere le firme per presentare le liste elettorali e gli stessi consiglieri sono i sottoscrittori. La ratio della norma ha una sua ragion d’essere ma non è il caso di dilungarmi su questo.

A Civitella Alfedena sono state presentate, oltre alla lista che mi ha eletto formata da Civitellesi, altre tre liste di cui facilmente due riconducibili a personale dei corpi di Polizia soprarichiamati. Il motivo è del tutto evidente. In primo luogo i candidati, peraltro fuori della circoscrizione, godono di un trattamenti privilegiato potendo contare, diversamente da tutti i dipendenti pubblici, sul collocamento in congedo ordinario per il periodo elettorale; in secondo luogo perché la loro eventuale elezione permette agli eletti la possibilità di un eventuale distacco o trasferimento temporaneo nel luogo di lavoro più vicino (su questo tema ritornerò tra poco).

La legge elettorale che regola le elezioni per i comuni sotto i mille abitanti, garantendo in presenza di più liste, che 1/3 dei consiglieri sia assegnato alla opposizione, senza soglia di sbarramento, garantisce ad almeno tre candidati di essere eletti.

Senza dilungarmi su questo tema che chiama in causa non il Governo ma la insipienza del Parlamento incapace di affrontare tale questioni che riguardano l’essenza della democrazia rappresentativa, vorrei soffermarmi su quanto accaduto nel Comune che rappresento. Sono stati proclamati consiglieri i rappresentanti, tre, di una lista cosiddetta Civica ma riconducibile alla fattispecie considerata, che ha raccolto 13 voti (poco più del 7%) e di cui il terzo eletto, oltre al capolista, ha preso zero preferenze.

E’ del tutto evidente la strumentalità della stessa, basta scorrere la lista e il programma, per asserire con evidenti ragioni che siamo presenti ad un abuso del diritto. Tanto più grave quanto l’abuso del diritto riguarda la materia elettorale, ovvero il rapporto stesso intercorrente tra la democrazia rappresentativa e i principi sanciti dalla Carta Costituzionale. Ancor più grave quanto questo riguarda persone appartenenti a corpi dello Stato senza che, non limitando il diritto agli stessi alla partecipazione nella qualità di elettorato passivo, tali comportamenti si traducono in una generale considerazione negativa nei confronti degli organi dello Stato e delle Istituzioni.

Nel sollevare alle SS.LL. questa questioni vorrei richiamare, al fine di tracciare una linea di demarcazione, la costante giurisprudenza del Consiglio di Stato, il quale più volte si è espresso in passato sottolineando come l’esercizio di funzioni politiche non dia corso al trasferimento temporaneo in quanto, in base all’articolo 78, comma 6 del d.lgs 267/2000 e s.m.i., tale diritto non può configurarsi come un vero e proprio diritto soggettivo del dipendente pubblico al trasferimento nella sede delle svolgimento del proprio mandato elettorale. La valutazione dell’Amministrazione di appartenenza deve essere concretamente tesa a valutare l’interesse pubblico e la tutela del diritto soggettivo con la prestazione del servizio pubblico. Il Consiglio di Stato nella fattispecie ha ritenuto che occorra un esame concreto, al fine di evitare un sempre più ricorrente ricorso a tale Istituto fino a configurarsi come un abuso del diritto. Tanto più, per un piccolo Comune, dove le sedute del Consiglio comunale non superano le cinque nel corso dell’anno, compreso gli adempimenti obbligatori per legge.

Vorrei ricordare, come ha fatto il Sindacato di Polizia – SIULP più volte, come “non è legittimo piegare una norma di civiltà alle esigenze, del tutto personalistiche di chi, sfruttando le proprie relazioni parentali e partitiche, ricorre artatamente a questo meccanismo in danno alle legittime aspettative di avvicinamento ai luoghi di origine di coloro i quali, pur essendo in carriera da maggior tempo, finiscono per essere di fatto illegittimamente penalizzati”.

Ciò considerato si chiede di conoscere alle SS.LL. le iniziative che intendono intraprendere nel rispetto del diritto, evitando il protrarsi di continui abusi dello stesso.

Vorrei anticiparle che alla prima seduta del Consiglio comunale la maggioranza intenderà porre, nella verifica delle condizioni di ineleggibilità ed incompatibilità dei consiglieri, la questione dei consiglieri eletti con zero voti di preferenza. Se è pur vero che le fattispecie considerate sono tassative risulta altrettanto evidente il contrasto, nella situazione concreta, con il principio generale di sovranità di cui all’articolo 1 e della natura del mandato rappresentativo, così come previsto dalla Carta Costituzionale. La garanzia del diritto soggettivo dell’elettorato passivo non può riverberarsi, oltre che nell’abuso del diritto, in una violazione del principio fondamentale che regge la nostra Costituzione in materia elettorale, ovvero che il rapporto tra mandato e mandatario è di natura sostanziale, è una delega del principio di sovranità secondo l’ordinamento e che, in assenza di voti di preferenza, la elezione configura un vulnus allo stesso concetto di rappresentatività. Vorrei richiamare a tale proposito la recente sentenza della Corte Costituzionale quando, in ragione della reintroduzione delle preferenze e a proposito delle liste bloccate, sottolinea “Simili condizioni di voto, che impongono al cittadino, scegliendo una lista, di scegliere in blocco anche tutti i numerosi candidati in essa elencati, che non ha avuto modo di conoscere e valutare e che sono automaticamente destinati, in ragione della posizione in lista, a diventare deputati o senatori, rendono la disciplina in esame non comparabile né con altri sistemi caratterizzati da liste bloccate solo per una parte dei seggi, né con altri caratterizzati da circoscrizioni elettorali di dimensioni territorialmente ridotte, nelle quali il numero dei candidati da eleggere sia talmente esiguo da garantire l’effettiva conoscibilità degli stessi e con essa l’effettività della scelta e la libertà del voto (al pari di quanto accade nel caso dei collegi uninominali)”.

In attesa di conoscere le determinazioni che vorranno essere assunte, invio Distinti Saluti.

Il Sindaco:

Dr. Giancarlo Massimi

 

You Might Also Like

Avezzano – Approssimazione, velleitarismo e plagi mal riusciti

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

Avezzano – Appartamento confiscato diventa Centro antiviolenza

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Redazione 17 Giugno 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X