• Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Site.it - Giornale on-line SITe.it
Site.it - Giornale on-line Site.it - Giornale on-line
  • Speciale
  • Primo Piano
    • RIGOPIANO: CRONACHE DALLA VALANGA

      Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

      Impennata del costo del carburante: è colpa della speculazione, oppure è…

      Inchiesta di Capistrello – Una condanna. Rinvio a giudizio per il…

      Quella volta che Papa Ratzinger arrivò in incognito a Santa Maria…

  • Mondo
  • Provincia Italia
    • Spezzoni di ideologia avezzanese

      Poste italiane – Abruzzo al primo posto per Libretti risparmio e…

      Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

      Avezzano – Candidato sindaco Del Boccio delegato dal Sindaco alla Polizia…

      Nessuna buona azione resta impunita

  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Home In evidenza Banca del Fucino – Manuela Morgante nel CdA della “banca siciliana più...

Banca del Fucino – Manuela Morgante nel CdA della “banca siciliana più antica di Roma”

Masi confermato Presidente del CdA, Maiolini A.D. Nominata consigliere indipendente Manuela Morgante, che entra anche nel Comitato Rischi. I link curiosi tra Affaire CAM, Banca del Fucino, Sicilia e servizi segreti. E la richiesta di cancellazione di un nostro articolo...

By
Angelo Venti
-
14 Luglio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Avezzano - Sede Banca del Fucino (Foto Marco Di Gennaro)

    Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione di Banca del Fucino, il prestigioso istituto bancario fondato nel 1923 dal principe Giovanni Torlonia e ora divenuta la capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca.

    Come rende noto la stessa banca in un comunicato, questi i nuovi componenti del CdA nominati nell’Assemblea dei soci svoltasi il 4 luglio scorso: Presidente Mauro Masi (riconfermato nell’incarico), Amministratore delegato Francesco Maiolini (già Vicepresidente), mentre gli altri membri sono Luigi Alio, Marco Bertini, Gabriella Covino, Bernardino Lattarulo, Francesco Orlandi, Fabio Scaccia. Sono stati inoltre nominati nel CdA – quali Consiglieri indipendenti – anche Susanna Levantesi, Manuela Morgante e Salvatore Paterna. Nel corso dello stesso consiglio, costituiti anche due organismi endoconsiliari: il Comitato Rischi, composto da Presidente e Consiglieri indipendenti, e il Comitato degli Amministratori indipendenti.

    Manuela Morgante nel CdA di Banca del Fucino

    Scorrendo l’elenco dei componenti del nuovo CdA della banca, a balzare agli occhi di noi marsicani è soprattutto il nome di uno dei tre Consiglieri indipendenti: Manuela Morgante.

    A meno che non si tratti di un caso di omonimia, potrebbe trattarsi dell’attuale Presidente del Consiglio di gestione di CAM spa, nominata ai vertici del Consorzio acquedottistico marsicano il 1 agosto 2017 e dove dovrebbe rimanere in carica fino all’approvazione del bilancio 2022.

    Nel caso si tratti della stessa Manuela Morgante, la nostra redazione esprime i più sentiti auguri alla Presidente del Cam per la recentissima nomina anche nel CdA di Banca del Fucino, se invece dovesse trattarsi di semplice omonimia, saremo ben lieti di pubblicare eventuali smentite o precisazioni.

    Affaire CAM e Banca del Fucino

    Al netto della verifica su questo ulteriore link della Morgante, esistono altri collegamenti curiosi tra Cam e Banca del Fucino. Si tratta di due nomi: il prof. Alberto Dello Strologo e la società Kpmg.

    Al Cam – Presidente del Consiglio di gestione Manuela Morgante – i due lavorano in tandem al Concordato preventivo, approvato dal Tribunale di Avezzano. Il primo come Professionista attestatore, il secondo con gli incarichi di Advisor finanziario e di Supporto contabile attività attestatore. Due ruoli di rilievo e dalle parcelle pesanti:totalizzano finora 331mila euro il prof. Dello Strologo, 190mila euro la Kpmg Advisor spa (una controllata della Kpmg spa, appartenente al network Kpmg).

    Lo stesso tandem al lavoro nel Cam lo ritroviamo anche dentro Igea Banca spa, l’istituto di credito che con una tanto audace quanto complicata operazione detta di “fusione inversa”, ha acquisito il controllo della Banca del Fucino.

    Il professor Alberto Dello Strologo è seduto tra i membri del Consiglio di amministrazione di Igea Banca con il ruolo di Amministratore indipendente non esecutivo.

    La Kpmg, invece, per questa banca svolge la revisione legale dei bilanci e, soprattutto, ha curato anche la due diligence nell’acquisizione di Banca del Fucino, cioè tutte le investigazioni e gli approfondimenti necessari per valutare la convenienza dell’operazione. Non solo. Tra gli Enti pubblici oggetto di revisione legale da parte di Kpmg, figura anche Banca Nuova spa: questo ulteriore link, però, lo approfondiremo più avanti, in fondo all’articolo.

    Sui link curiosi tra Cam e Banca del Fucino avevamo comunque già scritto nel febbraio 2020 un articolo, per il quale abbiamo subìto da una società specializzata sulla ripulitura dal web di notizie sgradite, pressanti richieste per la sua cancellazione. Ad ogni buon conto, l’articolo in questione è consultabile a QUESTO LINK

    Le performance finanziarie di Banca del Fucino

    Insieme alla nomina del nuovo CdA, sono stati diffusi in una nota anche i numeri positivi della incredibile performance della Banca del Fucino dopo il passaggio di mano dalla famiglia Torlonia.

    Nel primo semestre di quest’anno la raccolta diretta da clientela è in crescita del 37% rispetto al dicembre scorso, mentre gli impieghi segnano un +20 %. Al 31 marzo scorso Banca Fucino registrava un Cet1 ratio del 13,2% (+47% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Lo scorso anno, il primo dopo l’integrazione nel gruppo Igea, si era chiuso con una crescita di tutti gli aggregati e un utile ante imposte di 1,2 milioni, conseguente alla scelta gestionale di effettuare un ulteriore rafforzamento del coverage sui crediti, peraltro a fronte di una forte riduzione dello stock di Npl.

    Una banca da 1.200 euro

    I numeri estremamente positivi che Banca del Fucino registra oggi stridono fragorosamente con quelli fortemente negativi di ieri, prima cioè che la famiglia Torlonia la cedesse. Un fatto che meriterebbe, da solo, un approfondimento più serio.

    Come riferisce il “Quotidiano del sud” in un articolo del 16 gennaio 2020, i Torlonia nel dicembre 2018 firmarono un patto che prevedeva la cessione di Banca del Fucino “valutata nel 2016 circa 390 milioni di euro, per la cifra simbolica di 1200 euro, alla Igea Spa, che da parte sua si impegna a non sollevare questioni di responsabilità in caso di anomalie delle gestioni precedenti”. Insomma: azzeramento del valore della banca romana in cambio dell’immunità per i vecchi amministratori.

    Confessiamo di essere completamente digiuni del funzionamento del sistema bancario e finanziario, ma pensiamo che l’esaltante prestazione finanziaria registra da Banca del Fucino negli ultimi due anni – e soprattutto le modalità con cui è finita nel Gruppo Igea Banca – non sono state sufficientemente indagate dalla stampa nazionale, tantomeno dalle testate specializzate in economia e finanza.

    L’Affaire Banca del Fucino

    La vera storia della perdita del controllo della banca di famiglia da parte dei Torlonia, probabilmente, è ancora tutta da scrivere.

    Certo è che questa resistibile scalata a una prestigiosa banca capitolina, radicata nella curia e nei salotti dell’aristocrazia romana e con agganci storici con lo Ior e la finanza vaticana è, oggettivamente, molto strana.

    La vulgata generale, rilanciata negli scorsi anni anche dalla stampa nazionale, vuole che questo è solo il risultato di una volgare lite di famiglia per l’eredità, con tanto di denunce e sequestri cautelari per decine di milioni di euro. Sarà.

    Pesce piccolo mangia pesce grande

    Sul passaggio di mano della banca dei Torlonia, un approfondimento lo meriterebbe anche l’autore del colpaccio: Igea Banca. Infatti questo sarebbe il primo caso in cui un istituto di credito siciliano fa shopping di banche fuori dall’isola.

    Ma a rendere questa operazione più unica che rara è anche un altro motivo: ci troviamo di fronte, almeno in apparenza, a un pesce piccolo che mangia il pesce grosso. Infatti Igea Banca (4 sportelli, appena 4 anni di vita e 81 dipendenti), assorbe per fusione inversa Banca del Fucino (30 sportelli, quasi cento anni di storia sulle spalle e 331 dipendenti). E Igea ha ereditato, dalla Banca del Fucino, non solo il marchio ma anche una ramificata rete di solide e preziose relazioni.

    Due banche, stessi dirigenti

    Ma al di là delle facili dietrologie, nella primavera 2020 la situazione nelle due banche è questa. In Banca del Fucino il Presidente del Cda è Mauro Masi, il Vice Presidente Francesco Maiolini. Invece a Igea Banca troviamo quest’altro schema: il Presidente del Cda è Mauro Masi e il Direttore generale Francesco Maiolini. Trovate voi le differenze.

    Nascita e miracoli di Igea Banca

    La sede legale di Igea Banca è a Roma ma le radici sono in Sicilia.

    Igea Banca nasce nel novembre 2015, dopo il via libera di Banca d’Italia alla fusione di Igea finanziaria con la Banca popolare dell’Etna, società cooperativa catanese in amministrazione straordinaria dall’aprile 2014 e con la dirigenza coinvolta in una serie di indagini giudiziarie.

    Le cronache giornalistiche siciliane dei primi mesi del 2016 salutano la nascita del nuovo istituto di credito elencando i nomi e i curriculum di soci e membri del Cda. Si tratta di noti imprenditori catanesi, docenti universitari e primari palermitani, commercialisti messinesi e famiglie ragusane note per gli investimenti nel settore petrolifero. E la stampa isolana segnala anche che: “L’Istituto è guidato da un drappello di ex dirigenti di Banca nuova, da Gaspare Cacciatore a Giacomo Vitale, da Michelangelo Minnella a Nicola Colabella”. E soprattutto, indicandolo come il Patron della neonata banca, fanno notare che alla guida c’è il rampante Direttore generale Francesco Maiolini: “l’ex manager e fondatore di Banca Nuova, tornato nella scena bancaria dell’Isola dopo il divorzio con la Popolare di Vicenza e il suo fondatore Zonin”.

    Banca Nuova e le “Barbe finte”

    Il link principale tra Banca del Fucino, Igea banca e Banca nuova è il manager Francesco Maiolini che, in tutti e tre gli istituti bancari ritroviamo sempre in posizioni di vertice.

    Banca Nuova Spa nasce a Palermo come controllata della Banca popolare di Vicenza di Zonin. Nel 2018, a seguito del crac finanziario, insieme alla sua capogruppo è stata fusa per incorporazione in Intesa Sanpaolo.

    E’ finita al centro di due clamorose inchieste di Report curate da Paolo Mondani:  “L’apostolo dell’antimafia” del 12 novembre 2018 e “Codice Montante” del 24 aprile 2019.

    Molto interessante questo video con la sintesi video dell’inchiesta di Mondani su Report, in cui un ex funzionario di Banca Nuova racconta la genesi della banca siciliana e i rapporti con il sistema Montante e i servizi segreti.

    PER GUARDARE LA SINTESI DI REPORT CLICCA QUI

    LEGGI ANCHE:

    CAM, IL BUCO CON L’ACQUA INTORNO – INCHIESTA COMPLETA

    SISTEMA MONTANTE. LE ESCLUSIVE DI SITE.IT:

    • LE BICICLETTE DI MONTANTE: nomi dei destinatari, modelli e date di consegna
    • MONTANTE E GLI AMICI DELL’ANTIMAFIA: Tano Grasso e don Ciotti
    • Il diario segreto di Antonello Montante
    • «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

    Vedi anche:

    Mafia, antimafia e “Caso Montante”- la conferenza di Attilio Bolzoni al ventennale di Site.it

    Print Friendly, PDF & Email
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Angelo Venti

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Spezzoni di ideologia avezzanese

      Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

      Avezzano – Candidato sindaco Del Boccio delegato dal Sindaco alla Polizia locale

      Dona

      Sostieni le inchieste e le attività di Site.it

      Archivio articoli per categoria

      ULTIME INSERITE

      CHE FARE! Presentato il manifesto politico. Emergenza climatica, transizione digitale e...

      30 Gennaio 2023

      Valle Roveto: Ignoti rimuovono i New Jersey di cemento nei pressi...

      29 Gennaio 2023

      Poste italiane – Dal primo febbraio in pagamento le pensioni in...

      28 Gennaio 2023

      POSTE ITALIANE – L’azienda presenta il progetto “Polisi-Casa dei servizi digitali”

      27 Gennaio 2023

      Confagricoltura – Decreto flussi, accelerare iter per ingresso lavoratori extracomunitari

      27 Gennaio 2023

      IN EVIDENZA

      Spezzoni di ideologia avezzanese

      27 Gennaio 2023

      Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

      22 Gennaio 2023

      Avezzano – Candidato sindaco Del Boccio delegato dal Sindaco alla Polizia...

      20 Gennaio 2023

      Nessuna buona azione resta impunita

      19 Gennaio 2023

      RIGOPIANO: CRONACHE DALLA VALANGA

      17 Gennaio 2023

      Comunicati

      Poste italiane – Dal primo febbraio in pagamento le pensioni in...

      28 Gennaio 2023

      POSTE ITALIANE – L’azienda presenta il progetto “Polisi-Casa dei servizi digitali”

      27 Gennaio 2023

      Confagricoltura – Decreto flussi, accelerare iter per ingresso lavoratori extracomunitari

      27 Gennaio 2023

      Presidi ospedalieri di pescina e Tagliacozzo: sindaco Giovagnorio incontra la Regione

      27 Gennaio 2023

      Nobelperlapace – Al via “Strade 2023” con “Amazon crime”

      27 Gennaio 2023

      Speciale

      Inchiesta di Capistrello – Una condanna. Rinvio a giudizio per il...

      Angelo Venti - 10 Gennaio 2023
      Si è tenuto ieri l’udienza preliminare del procedimento giudiziario che nel novembre 2018 portò alla caduta della prima giunta del sindaco Francesco Ciciotti, poi...

      Inchiesta di Tagliacozzo – Assoluzione piena da tutte le accuse per...

      21 Dicembre 2022

      Avezzano – Mafie: il video integrale del convegno

      3 Dicembre 2022

      Banca del Fucino: nell’azionariato spunta Toto Holding

      28 Ottobre 2022

      Terremoto dell’Aquila, crollo casa dello studente: sentenza shock del tribunale civile,...

      12 Ottobre 2022

      Multimedia

      Nessuna buona azione resta impunita

      Lapo Kalisse - 19 Gennaio 2023

      Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

      Lapo Kalisse - 15 Gennaio 2023

      Luco dei Marsi – Comunità marocchina in festa – Video

      Redazione - 11 Dicembre 2022
      Comunità marocchina in festa

      Luco dei Marsi – Festeggiamenti della comunità marocchina

      Redazione - 6 Dicembre 2022

      Piazza Torlonia – Un soldo di lavoro e due di danni

      Lapo Kalisse - 28 Novembre 2022

      EDITOR PICKS

      POPULAR POSTS

      RIFIUTI – Incendio “Eco X”: da Pomezia ad Avezzano

      10 Maggio 2017

      Allerta rosso – Ospedale di Avezzano: evacuata la tendostruttura. Foto esclusive

      8 Dicembre 2020

      L’ombra della camorra sulla discarica di Collelongo?

      14 Marzo 2017

      POPULAR CATEGORY

      • Comunicati2370
      • Provincia Italia2090
      • Primo Piano1289
      • In evidenza1220
      • Comunicati stampa878
      • Blog423
      • Emergenza Coronavirus332
      • Il Martello del Fucino319
      • Speciale318
      Site.it - Giornale on-line
      ABOUT US
      SITe.it - Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano - Direttore responsabile: Angelo Venti - Edito da Aleph editrice P.IVA: IT01295340663 - Contatti: +39.336.400 692
      Contact us: redazione@site.it
      FOLLOW US
      • Speciale
      • Primo Piano
        • RIGOPIANO: CRONACHE DALLA VALANGA

          Mercato del sabato – Chi controlla i controllori?

          Impennata del costo del carburante: è colpa della speculazione, oppure è…

          Inchiesta di Capistrello – Una condanna. Rinvio a giudizio per il…

          Quella volta che Papa Ratzinger arrivò in incognito a Santa Maria…

      • Mondo
      • Provincia Italia
        • Spezzoni di ideologia avezzanese

          Poste italiane – Abruzzo al primo posto per Libretti risparmio e…

          Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

          Avezzano – Candidato sindaco Del Boccio delegato dal Sindaco alla Polizia…

          Nessuna buona azione resta impunita

      • Multimedia
      • Blog
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy (UE)
      © 2023 Aleph editrice - Tutti i diritti riservati
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      X