By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Avezzano – Un vecchio collo di bottiglia
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Blog > Giuseppe Pantaleo > Avezzano – Un vecchio collo di bottiglia
BlogGiuseppe PantaleoIn evidenza

Avezzano – Un vecchio collo di bottiglia

Giuseppe Pantaleo
Last updated: 2021/10/15 at 11:54 AM
By Giuseppe Pantaleo 4 Min Read
Share
SHARE

Un paio di giorni fa, sono stato rimbrottato da una vecchia amica perché nelle cose che pubblico – su carta – non parlo mai del sottopassaggio ferroviario. Pochi giorni prima, lei si era trovata in difficoltà a superare quel posto con una carrozzina e il suo nipotino dentro. Ho ribattuto – ‘per non essere da meno’ – che il mese scorso ho aiutato altre cinque persone in un’analoga operazione ma con una carrozzella su cui era seduta un’anziana disabile; a maggio ho fatto scivolare e poi risalire la bicicletta di un ragazzino attraverso le canaline: suo nonno era alle prese con la sua, di bici. La faccenda è complicata.

Si è parlato di sottopassaggio ferroviario nel Pgtu (2003): era un collo di bottiglia che andava eliminato – si trattava, secondo gli ingegneri del traffico, di una delle priorità da affrontare dagli amministratori avezzanesi riguardo alla mobilità. (Tale strumento era stato commissionato dall’amministrazione Spallone 2 e poi adottato dalla Floris 1). Dopo una trentina d’anni dalla sua realizzazione esso si trovava, infatti, a fronteggiare il passaggio di diverse migliaia di nuovi abitanti nella zona nord – anche di un migliaio abbondante di altri studenti. I quartieri – un’informe periferia nel nostro caso –, per quanto lontani e casomai senza servizi devono essere ben collegati, poter accedere facilmente al centro direzionale; non bastano i due sottopassi (via don G. Minzoni, via Aquila): quello della stazione ferroviaria è un passaggio «naturale». (Tale sottopasso inizia – finisce –, lungo l’asse principale della città, nel Quadrilatero; non è solo una questione di mobilità ma anche di democrazia, in questa parte del Pianeta). Si tratta tuttora, realisticamente, di allargare il «canale» esistente e di addolcire le sue pendenze; non vedo altre soluzioni praticabili, almeno io.

Floris 2 provò a imbroccare qualcosa per risolvere il problema ma poi, purtroppo, non se ne fece nulla. Sonno profondo durante Di Pangrazio 1. Si deve all’amministrazione De Angelis l’installazione delle canaline (bicicletta, trolley) per superare agevolmente sia la stazione ferroviaria sia per accedere ai binari. Ancora sonno profondo con Di Pangrazio 2 – dovrebbe durare fino al 2025. (L’attuale Amministrazione, in realtà, sta semplicemente attuando il programma amministrativo che si è data e che ha presentato agli elettori – ha vinto le elezioni anche con tale programma). Solo in una delle quattro competizioni elettorali (2012) seguite all’adozione del Piano del traffico si è parlato di tale argomento; se ne occuparono due liste, anche se le loro erano delle ipotesi fumose – ponte ciclo-pedonale modello Pescara. Durante la campagna delle ultime Amministrative si è – a lungo e intensamente – trattato di quel luogo ma giusto in termini di sicurezza, secondo una cultura apocalittica tipica delle aree depresse o in crisi; nel luglio scorso, lì sotto, sono entrate in funzione due telecamere.

Che fare? Dipende non poco dalla sensibilità delle persone; è opportuno raccontare in giro, rendere pubbliche certe disavventure urbane sia da protagonisti sia da spettatori – non se ne parla mai nelle testate giornalistiche e ignoro quello che gira su Facebook. Tocca poi ai partiti politici e alle liste che si presentano alle elezioni inserire la questione nel proprio programma amministrativo – di là del Pgtu. Non guasta la doppia consiliatura per il sindaco – anche una cospicua dotazione di pazienza –, considerando i tempi biblici di chi opera nel settore delle strade ferrate. (Spero di ricordarmi qualcosa in proposito).

In città, nel frattempo, l’Amministrazione si balocca con l’idea del cosiddetto «parco urbano più grande d’Abruzzo»…

You Might Also Like

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

CHE FARE! Presentato il manifesto politico. Emergenza climatica, transizione digitale e lavoro guidano l’agenda    

Valle Roveto: Ignoti rimuovono i New Jersey di cemento nei pressi della frana di Balsorano, intervengono i Carabinieri

Giuseppe Pantaleo 15 Ottobre 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X