By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Avezzano – Piazza Torlonia: il degrado all’ombra del Coronavirus
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Blog > Claudio Abruzzo > Avezzano – Piazza Torlonia: il degrado all’ombra del Coronavirus
Claudio AbruzzoFotogalleryIn evidenzaMultimediaPrimo Piano

Avezzano – Piazza Torlonia: il degrado all’ombra del Coronavirus

Claudio Abruzzo
Last updated: 2021/01/20 at 5:23 PM
By Claudio Abruzzo 7 Min Read
Share
SHARE

Foto di Marco Di Gennaro

Sarà una brutta sorpresa, il 4 maggio, per gli avezzanesi rimasti chiusi in casa. Il parco, che fino a pochi mesi fa era il giardino più bello della città versa in uno stato di totale abbandono: aiuole invase da erbacce alte, rifiuti di ogni tipo, siepi secche e minacciate da un parassita, la piralide del bosso. Un degrado preoccupante, con responsabilità precise, coperto dall’emergenza Coronavirus

Contents
Foto di Marco Di GennaroIl progetto di riqualificazioneLa copertura del CoronavirusDanni incalcolabiliOltre il danno la beffa

Nei giorni scorsi abbiamo effettuato un sopralluogo a Piazza Torlonia e lo scenario a cui abbiamo assistito è sconsolante. Scorrendo indietro con la memoria, non si ricorda un simile stato di abbandono dell’area: ci sono voluti mesi di incuria e di mancate manutenzioni per ridurre il parco in queste condizioni. Eppure la manutenzione doveva essere effettuata, come da contratto, da una ditta specializzata vincitrice di un bando aggiudicato nel giugno 2019: ditta che almeno fino a dicembre avrebbe comunque percepito il pagamento delle fatture presentate al comune di Avezzano.

Almeno da quello che risulta dal resoconto video fotografico del nostro sopralluogo, si tratterebbe però di lavori mai svolti o svolti male. Uno scempio consumato nella totale indifferenza degli attuali amministratori e dei dirigenti comunali, quantomeno complici passivi di questo sfregio alla città.

Il progetto di riqualificazione

Risale al 2017 il progetto di riqualificazione dell’area: nuovi alberi, piante verdi, rifacimento dell’impianto di irrigazione, sostituzione delle siepi, nuovo parco giochi, adeguamento impianto di illuminazione e restauro della fontana centrale. Lavori per un importo di 180mila euro.

Ditta appaltatrice, con un ribasso del 25%, è la Saporito Garden di Melito di Napoli. Fiore all’occhiello della discussa e travagliata amministrazione De Angelis, il parco viene restituito alla città, completamente riqualificato, il 13 ottobre del 2018: tantissimi i presenti al rituale taglio del nastro

Contestualmente alla consegna dei lavori, viene indetto un nuovo bando comunale per la manutenzione delle aree verdi urbane, suddiviso in 5 lotti, per un importo complessivo pari ad €. 2.270.396,32: il lotto numero 5 riguarda proprio Piazza Torlonia. Ad aggiudicarselo,con un ribasso del 32%, la Euphorbia srl di Napoli: contratto triennale, scadenza marzo 2021.

Solo due mesi dopo, il 6 giugno 2019, l’amministrazione De Angelis cade fragrorosamente e arriva il viceprefetto Mauro Passerotti: un Commissario straordinario con il compito di garantire l’ordinaria amministrazione della città fino a nuove elezioni, riassumendo in se i poteri straordinari di Sindaco, Giunta e Consiglio comunale. Ordinaria amministrazione che avrebbe dovuto riguardare, presumiamo, anche la manutenzione delle aree verdi.

La copertura del Coronavirus

Succede invece che la cura di Piazza Torlonia, seppur adiacente alla sede municipale, sembra sfuggire sia alle attenzioni del solerte commissario che a quelle dei dirigenti comunali, evidentemente concentrati più sulla ricollocazione, in quell’area, del mercato del sabato.

Non è chiaro il perché dell’abbandono, certo è che la situazione peggiora con l’emergenza sanitaria: a marzo l’area viene “recintata” e chiusa al pubblico, con vigili e forze dell’ordine impegnati a far rispettare il divieto d’ingresso ai cittadini. Così, lontano da occhi indiscreti, le erbacce crescono rigogliose. E i bruchi fanno il loro lavoro. E mangiano.

Danni incalcolabili

E’ difficile calcolare il danno economico che sta subendo il parco: le aiuole dovranno probabilmente subire un trattamento fitosanitario con l’utilizzo di concimi e diserbante selettivo per estirpare le erbacce e ripristinare il manto erboso. Questo, oltre a impattare sulle casse comunali, esporrà il parco e le persone che lo frequentano a un rischio di contaminazione: probabile quindi che la piazza dovrà essere resa di nuovo inaccessibile al pubblico. Il tutto in concomitanza con l’arrivo della bella stagione e la riapertura dei parchi, prevista dai decreti emergenziali.

Ma per le siepi il danno potrebbe essere irreversibile. Nel parco infatti è impiantata da anni una particolare varietà di siepe di bosso, il Buxus Sempervivens o Bosso Comune, considerata la pianta principe dei tradizionali giardini italiani. Da quanto rilevato dal nostro sommario sopralluogo, le piante sembrerebbero attaccate da un micidiale parassita, Cydalima perspectalis o piralide del bosso, particolarmente pericoloso perché può infettare le siepi in tempi brevi e danneggiarle in modo irreparabile.

Piralide del Bosso

Ad oggi, quasi un terzo dei bossi attaccati dal lepidottero sembrano compromessi in maniera irreversibile e, se non si interverrà in tempi rapidi, la stessa sorte potrebbe toccare alle restanti piante: per evitare ciò è necessario intervenire pesantemente e in fretta con insetticidi. In caso contrario il danno sarà incalcolabile: l’acrescimento annuale del Buxus Sempervirens è infatti molto lento, circa 10 cm l’anno, e quindi per riportare le nuove piante all’altezza di quelle attuali occorrerebbero almeno una decina di anni.

Oltre il danno la beffa

Che ci troviamo di fronte a un disservizio è evidente. Rumors accreditati all’interno degli uffici comunali confermerebbero che l’azienda che ha in appalto la manutenzione della piazza – e che nel frattempo avrebbe subappaltato il servizio a una ditta locale – sia stata regolarmente pagata dal Comune almeno fino a dicembre. Rimaniamo comunque in attesa di una conferma e comunque di una spiegazione ufficiale.

Una situazione paradossale per la quale auspichiamo che si ponga in fretta rimedio: è vergognoso che un parco urbano dall’importante valenza storica per la città e vincolato dalla Soprintendenza, versi in questo stato di abbandono. Soprattutto dopo i recenti lavori di riqualificazione pagati con i soldi di tutti i cittadini.

You Might Also Like

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Spezzoni di ideologia avezzanese

Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

TAGGED: avezzano, coronavirus, mauro passerotti, piazza Torlonia
Claudio Abruzzo 27 Aprile 2020
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X