By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: Avezzano, la storia al macero
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > Blog > Giuseppe Pantaleo > Avezzano, la storia al macero
BlogGiuseppe PantaleoIn evidenza

Avezzano, la storia al macero

Giuseppe Pantaleo
Last updated: 2021/08/25 at 9:33 AM
By Giuseppe Pantaleo 6 Min Read
Share
All-focus
SHARE

Riprendo dal mio pezzo precedente per allargare il discorso in un paio di direzioni, partendo ancora dalla vicenda del cosiddetto villino Cimarosa.

La prima riguarda il clima amministrativo in città. Alfredo Chiantini (21 agosto) ha ribattuto – si fa per dire – a Gabriele De Angelis per la sua lettera del giorno precedente. Egli ha ripescato un documento del 2013, quando De Angelis: «votò a favore dell’alienazione del bene». (Mancanza di coerenza, ok). Nella lettera del 20 agosto, l’ex sindaco aveva però ricordato di aver coinvolto Fondazione Carispaq (2019) nella vicenda del recupero della costruzione: «l’immobile sarebbe rimasto di proprietà del Comune di Avezzano». Sorge spontanea la domanda: perché Chiantini ha aspettato due anni per denunciare alla pubblica opinione l’incoerenza di De Angelis versione 2013? Siamo prossimi alla purezza più che alla coerenza – Afghanistan a km 0. De Angelis fa propri i timori del senso comune corrente in città, in regione e nel resto della Penisola: finiscono spesso male tali alienazioni per la collettività. Chiantini, invece, non risponde nel merito della questione. (In breve: doveva dimostrare che vendere quella costruzione a un privato per rimetterla su, è uguale se non meglio ristrutturarla con dei fondi del Comune o altrui, mantenendone la proprietà). Va da sé che quest’Amministrazione non replicherà – Noblesse oblige – a qualche associazione (FAI-Marsica, Archeoclub della Marsica) che è intervenuta sull’argomento (23 agosto).

Nel pezzo precedente (22 agosto) ho in realtà mostrato – spiegandone i motivi – più interesse alla vecchia posta di via Mazzarino che non allo stabile in fondo via D. Cimarosa. Avezzano è costellata di costruzioni (pubbliche, private) in rovina, obsolete, semplicemente rimosse dalla memoria collettiva; esse non sono tutte uguali per diversi motivi, ciò mi conduce alla seconda direzione legata all’urbanistica, all’uso spicciolo della città.

Riporto dei brani pubblicati anni addietro (Di Pangrazio 1), riguardante la vendita della Collodi – la questione degli «immobili improduttivi» riguarda anche la scuola di via Napoli e alla fine dell’anno le medie di via C. Corradini. «La pletora dei nostri storici locali non è finora riuscita a chiedersi perché altri compaesani abbiano voluto costruire una scuola proprio da quelle parti, lungo via G. Garibaldi – un tracciato del “tridente” – nel secondo dopo-guerra. Io azzardo: per riunire, far studiare i bambini che abitavano nella zona sud-est del nucleo abitato; per indirizzare lo sviluppo di quella parte di Avezzano: era un elemento direzionale e anche un presidio dello Stato», AvezzanoBlu2 19 settembre 2016. Copio anche questo per far capire come divagare su una questione, trovare analogie dove esse non sono è una pratica purtroppo diffusa nella vita amministrativa locale. «Il sindaco e l’assessore ai Lavori pubblici hanno rintracciato nella vendita degli elementi comuni con la vicenda dell’ex-ospedale di via Monte Velino, a fine giugno. Non è andata proprio allo stesso modo, a mio avviso:

a) è stata venduta un’ala del vecchio ospedale – inutilizzata da anni, tra l’altro – e perciò una porzione del complesso – mentre è stato messo in vendita tutto della scuola elementare: […];

b) i due edifici servivano aree geografiche molto diverse per ampiezza: […];

c) last but not least, la Collodi era l’unico servizio presente in quella zona; c’è invece di tutto intorno al vecchio ospedale», cit. 19 settembre 2016. La situazione è ben diversa: l’ex scuola Collodi è sicuramente più appetibile del villino Cimarosa per un qualsiasi imprenditore. (Gli investitori fuggono al semplice nome: Soprintendenza – gli accordi con il Comune si possono aggirare con un po’ di fantasia; qualcuno che chiuda un occhio si trova sempre). Questo è un altro caso dove spicca l’abisso morale, di chiarezza delle idee, di futuro, di concezione della città e della collettività tra gli amministratori usciti dall’ultimo dopoguerra e quelli recenti. (Li definiremmo «poco scolarizzati» ai nostri giorni, i protagonisti della ricostruzione post-bellica. Abisso significa proprio guardare dal basso). Loro gettarono le basi per una città che si sarebbe espansa sicuramente: servivano a ciò le nuove scuole e qualche chiesa; peccato che i loro successori abbiano abbandonato (definitivamente) quel solco entro gli anni Cinquanta. Al «quartiere» Cupello si sta costruendo, ricostruendo e ristrutturando abbastanza nell’ultimo biennio; dovrebbero giungere perciò nuovi abitanti e il Comune anziché inventarsi qualcosa per tutti o una loro parte (bambini, adolescenti, anziani, donne), elimina uno spazio pubblico utile in ogni modo a chi risiede in quella zona. (Realizzino un’area verde se proprio non hanno uno straccio d’idea, ci piantino degli alberi – anche una sorta di piazzetta. Eppure, durante la pandemia è stato più volte consigliato di rendere pressoché autosufficienti le periferie)

You Might Also Like

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

CHE FARE! Presentato il manifesto politico. Emergenza climatica, transizione digitale e lavoro guidano l’agenda    

Valle Roveto: Ignoti rimuovono i New Jersey di cemento nei pressi della frana di Balsorano, intervengono i Carabinieri

Giuseppe Pantaleo 25 Agosto 2021
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X