Franco Massimo Botticchio

107 ARTICOLI
0 COMMENTI
(Ri)Assetto del Territorio / 3 – Realtà (dei fatti) vs. Fanfaluche (ottocentesche)
Alcuni dei coraggiosi che hanno avuto lo stomaco ed il coraggio di leggere o scorrere la mia poco ortodossa chiosa all’incontro di Pescina sulle fusioni tra enti tenutosi all’inizio di ottobre hanno notato – e non approvato – il tono “irriguardoso” ed “astioso”...
(Ri)Assetto del Territorio / 2 – La (strana) convinzione di sentirsi diversi (e migliori)
Come prevedibile, poche parole – non molto assennate e soprattutto formulate in totale riserva mentale – pronunziate in limine al convegno di Pescina (nel corso del quale i sindaci del Territorio hanno dato la plastica esemplificata dimostrazione delle ragioni per le quali noi si...
(Ri)Assetto del Territorio / 1 – Gli ultimi Giapponesi resistono nel Fucino
Sabato scorso – primo ottobre / A.D. 2016 – ho assistito, a Pescina, ad un interessante incontro finalizzato, per dirla con uno degli animatori (il consigliere regionale Di Nicola), ad «analizzare l'istituto della fusione tra Comuni e per esaminare quali sono le opportunità di...
Sicurezza sismica / 9 – Sarà sempre colpa degli altri?
Nel suo post di stamane "Matteo, il ponte, le scuole", Lilli Mandara ha gioco facile sul suo blog nel riprendere quel che Matteo Renzi – non ancora presidente del Consiglio né assurto alla onusta carica di segretario del suo partito – ebbe modo di...
Sicurezza sismica / 8 – Il “segreto” sulle scuole è un’arma a doppio taglio
Abbiamo avuto modo di osservare – ed è sfaccettato fenomeno etnografico, sociologico, che meriterebbe approfondito studio – come in tutte le contrade montane abruzzesi scenario, negli scorsi secoli, di disastrosi terremoti, con Amatrice si sia in pochi giorni passati, talvolta nei medesimi luoghi, da...
Sicurezza sismica / 7 – Scuole Pescina: un mondo alla rovescia
Alla vigilia del nuovo anno scolastico, ci aspettavamo che le immagini della scuola di Amatrice, disastrosamente rovinata il 24 agosto scorso, accendessero un poco gli animi e sottoponessero nuovamente all’attenzione della cosiddetta opinione pubblica di questo disgraziato pezzo di Abruzzo il tema della sicurezza...
Sicurezza sismica / 6 – Sempre sulle scuole: (S)troncare e so(s)pi(ra)re
A proposito della questione della sicurezza delle scuole, crediamo che alla fin fine dovremo farcene una ragione, e dare atto che nell’usmare il sentimento allignante al riguardo nella cosiddetta opinione pubblica di quei centri pur collocati sulla terribile faglia del Serrone (o in Valle...
Sicurezza sismica / 5 – Le scuole e la periferia mentale dell’impero
La notizia è di quelle che sconfortano anche gli animi di chi, vaccinato, negli Abruzzi forti e gentili ha sempre creduto poco. Nel mentre il coscienzioso sindaco di Pacentro – pur potendo, sono sue parole (che gettano una terribile luce sulla vaghezza dei contorni...
Calcio e burocrazia – L’insostenibile pesantezza di essere (abruzzesi a Roma)
L'insostenibile pesantezza di essere (abruzzesi a Roma)
Se solo Memushaj, avesse messo a segno quel rigore nel primo tempo, e il nostro stopper all'inizio del secondo non si fosse fatto male (qui la partita ha preso una brutta piega) avrei anche potuto lanciare un romanissimo...
Sicurezza sismica / 4 – A San Benedetto dei Marsi scendono in campo i Carabinieri
Sicurezza sismica / 4 – L’Esorciccio e la Polizia si incazza…
Affinché nel rapporto tra Cittadini e Istituzioni possa instaurarsi (e durare, e sussistere decentemente) un rapporto il più possibile leale armonioso e rispettoso occorre, riteniamo, un elemento senza il quale nulla è possibile: questo...
ULTIME INSERITE
IN EVIDENZA
Comunicati
Speciale
Allarme acque nere nel Fucino – Agricoltori contro Consorzio di bonifica...
di Angelo Venti e Claudio Abruzzo
Agricoltori infuriati con il Consorzio di bonifica Ovest bacino Liri-Garigliano per la scarsa qualità delle acque nei canali del...