By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
SITe.it
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Reading: ATTILIO BOLZONI – Dalla Calabria all’Emilia: Giovanni Tizian racconta
Sign In
SITe.itSITe.it
Aa
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Search
  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SITe.it > Blog > In evidenza > ATTILIO BOLZONI – Dalla Calabria all’Emilia: Giovanni Tizian racconta
In evidenzaPrimo Piano

ATTILIO BOLZONI – Dalla Calabria all’Emilia: Giovanni Tizian racconta

Redazione
Last updated: 2017/12/16 at 12:56 PM
By Redazione 4 Min Read
Share
SHARE

di ATTILIO BOLZONI

Contents
Conosco la strada maledetta che da Bovalino porta a Locri e conosco anche la Calabria mafiosa che da Reggio sale verso l’Aspromonte. Ma non riesco neanche ad immaginare cosa poteva essere quella strada e cosa poteva essere quella Calabria di quasi trent’anni fa, quando uccisero in una sera d’autunno un uomo che si chiamava Peppe Tizian. Un nome come tanti ingoiato dall’indifferenza e dalla paura, un morto dimenticato come tanti se non ci fosse stato un figlio che in nome del padre ha voluto ricordare a se stesso e all’Italia cos’è dignità e cos’è giustizia.Sul blog MAFIE inizia da oggi una serie dedicata alla storia di Giovanni Tizian che è sì la storia di Giovanni ma è anche quella di migliaia di uomini e di donne senza volto, voci soffocate, silenziate dall’ignavia di chi sta intorno a loro, da interessi meschini, da piccole e grandi complicità.Per seguire il blog MAFIE CLICCA QUI

Conosco la strada maledetta che da Bovalino porta a Locri e conosco anche la Calabria mafiosa che da Reggio sale verso l’Aspromonte. Ma non riesco neanche ad immaginare cosa poteva essere quella strada e cosa poteva essere quella Calabria di quasi trent’anni fa, quando uccisero in una sera d’autunno un uomo che si chiamava Peppe Tizian. Un nome come tanti ingoiato dall’indifferenza e dalla paura, un morto dimenticato come tanti se non ci fosse stato un figlio che in nome del padre ha voluto ricordare a se stesso e all’Italia cos’è dignità e cos’è giustizia.

Giovanni Tizian è un mio collega, un giovane giornalista che scrive per L’Espresso. L’ho visto arrivare a Roma qualche anno fa. Se n’era dovuto andare da Modena – dove lavorava per la Gazzetta – perché qualcuno gli voleva «sparare in bocca» per un paio di articoli contro un signorotto del crimine. Tanto tempo prima Giovanni ancora bambino se n’era dovuto andare anche dalla Calabria, portato via dalla madre e dalla zia per farlo crescere lontano da un ambiente infame dopo l’uccisione del papà.

Destini che si incrociano intorno a una famiglia che aveva soltanto il desiderio di una normale esistenza, che s’inseguono dalla Locride alla pianura padana. Con quei “calabresi” che sono sempre lì, a minacciare le vite degli altri. Canaglie che il più delle volte sono rimaste impunite, padrone di decidere chi deve morire o chi deve mettere la testa sotto i loro piedi.

Poi c’è lo Stato, lo Stato che non fa sempre quello che deve fare. Due anni ci sono voluti ai familiari per visionare gli atti dell’inchiesta sull’uccisione di Peppe Tizian, ne sono passati altri ventotto e nulla si sa ancora sui mandanti e gli esecutori di quel delitto nella Locride. Niente di niente.

Frammenti di verità che Giovanni ricerca con la passione e il dolore ma anche con gli strumenti del suo mestiere, l’indagine e le connessioni, il contesto, le testimonianze, il racconto.

Da acerbo cronista Giovanni è diventato anno dopo anno giornalista di robusta struttura mantenendo – nonostante la vita blindata e una notorietà improvvisa arrivata con le gravi intimidazioni ricevute da un boss della ‘Ndrangheta – un profilo di sobrietà e di “educazione” per nulla comuni, un pudore molto meridionale che nasconde un privilegio: l’essere considerato per quello che è e non solo per quello che di tanto drammatico è accaduto intorno a lui e alla sua famiglia.

Qualche riga la vorrei dedicare infine al boss che l’ha minacciato, Nicola “Rocco” Femia, un imprenditore del gioco d’azzardo legato ai clan di Gioiosa Ionica. Arrestato, processato, condannato (e poi pentito), ha sempre indicato Giovanni Tizian come il “colpevole” delle sue disgrazie giudiziarie per quegli articoli. Una “moda” mafiosa che ha preso piedi in tanti altri luoghi d’Italia, quello di accusare alcuni giornalisti. Vuol dire che fanno bene il loro mestiere e le loro notizie fanno danno.

tizian webSul blog MAFIE inizia da oggi una serie dedicata alla storia di Giovanni Tizian che è sì la storia di Giovanni ma è anche quella di migliaia di uomini e di donne senza volto, voci soffocate, silenziate dall’ignavia di chi sta intorno a loro, da interessi meschini, da piccole e grandi complicità.

Per seguire il blog MAFIE CLICCA QUI

You Might Also Like

Avezzano – Comunicazione istituzionale, il sottile confine tra servizio e abuso

ULTIM’ORA – Avezzano: Fiamme gialle in Municipio

Altri scampoli di ideologia avezzanese

Spezzoni di ideologia avezzanese

Avezzano senza identità – Amministrazione comunale dall’antropologo

Redazione 16 Dicembre 2017
Share this Article
Facebook Twitter Email Copy Link Print

Potrebbe interessarti anche

Angelo VentiBlogClaudio AbruzzoIn evidenzaPrimo PianoProvincia ItaliaSpeciale

ESCLUSIVO – Magliano dei Marsi: cosa è stato smaltito nella discarica “Topanico”?

By Redazione 10 Min Read

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Cucciolo di orso ritrova la madre; un caso mai documentato in Italia

By Redazione
testate giornali italiani
In evidenzaPrimo PianoProvincia Italia

ESCLUSIVO – «Sistema Montante»: ecco il capitolo sui giornalisti, con tutti i nomi

By Redazione 1 Min Read
- Pubblicità -
Ad image
Comunicati stampaMondo

Patto europeo per il clima: Della Ventura incontra Timmermans, vice presidente della Commissione europea

COMUNICATO STAMPA “Sono lieto e onorato di aver incontrato il vice presidente della Commissione europea, Frans…

By Redazione
Provincia Italia

piersilvio airways di marco travaglio

Quand’erano un filo più giovani, i due figli di primo letto Marina e Piersilvio servivano al…

By Redazione
Primo Piano

Il mistero delle cinque Siralto all’ombra del Castello Piccolomini: Celano e il centro turistico Village resort

Era il febbraio 2006, con le elezioni politiche alle porte, quando il sindaco Piccone annunciò, con…

By Redazione
Primo Piano

Zucchero, amianto, politica, affari e rifiuti: una bomba ecologica alle porte di Avezzano

Rivalutazione Trara srl: un nome, un programma. Questa società è interessante per diversi motivi. E’ interessante…

By Redazione
Primo PianoProvincia Italia

Treno veloce: Avezzano-Roma 50 minuti

La “Cura del ferro”. Come sarebbe la vita nella Marsica se il treno Avezzano-Roma impiegasse meno…

By Redazione
SITe.it

SITe.it – Testata giornalistica registrata al n. 141/1998 del Registro stampa presso il Tribunale di Avezzano

Direttore responsabile: Angelo Venti

Navigazione

  • Speciale
  • Primo Piano
  • Mondo
  • Provincia Italia
  • Multimedia
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Contatti

Email: redazione@site.it
tel +39.336.400 692

© 1999-2023 Aleph Editrice – P.IVA: IT01295340663 – Tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?
X