Il “negozio” del barbiere nei paesi fucensi era un punto di ritrovo, aveva una sua funzione sociale un po’ come i Bar; si passava il tempo con discussioni interminabili, di solito era il calcio ad animare il dibattito ma anche la politica, in tempo di elezioni politiche o amministrative gli animi si riscaldavano ancora di più. Quello del barbiere è un mestiere antichissimo e nei secoli passati i barbieri, che facevano le funzioni di guaritori (cerusici), praticavano anche piccoli interventi chirurgici, come l’estrazione di un dente o un salasso. Il più famoso barbiere della storia, forse mai esistito in realtà, è Figaro, personaggio principale della famosa opera lirica Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e delle Nozze di Figaro di Mozart. Tale è stato il successo di queste opere che il termine figaro è divenuto un modo scherzoso e bonariamente ironico, largamente diffuso, per indicare questa professione.
RASSEGNA COMPLETA ARTICOLI RIFORMA AGRARIA NEL FUCINO