Oltre alle case di abitazione urgeva costruire le SCUOLE per migliorare le condizioni di vita del territorio; l’Ente Fucino si fece carico attraverso la Riforma Agraria anche di questo. I primi progetti dell’ing. Marcello Vittorini riguardarono proprio gli edifici scolastici, ne progettò e realizzò sei tra il 1954 e il 1956, più precisamente: gli asili infantili di Cerchio, Collarmele, San Benedetto dei Marsi e San Rocco ad Avezzano, le Scuole Elementari di Borgo Incile e di Strada 11.
Scuola elementare a Strada 11 Asilo Infantile a Collarmele Asilo Infantile a Cerchio Asilo Infantile a Collarmele Asilo Infantile a Collarmele Asilo Infantile a Cerchio Asilo Infantile a Cerchio
Gli edifici che Vittorini concepisce sono strutture caratterizzate da un impianto tipologico semplici e da canoni stilistici ben riconoscibili, i materiali e le tecniche costruttive sono in bilico tra innovazioni tecnologiche e modo di costruire tradizionale. L’impianto tipologico è caratterizzato dall’aggregato delle diverse funzioni scolastiche riconoscibili anche dall’esterno. I manufatti tutti di forme diverse, a U a L a T, dovute alle loro funzioni e localizzazione morfologica del terreno, si conformano al contesto, sono progettati e definiti sin nei più piccoli particolari, caratterizzati dalla cortina in mattoni in laterizio a vista.
Una Politica lungimirante avrebbe dovuto creare una formazione professionale diffusa sul territorio fucense con all’apice un POLO UNIVERSITARIO D’ECCELLENZA, penso alla ricerca, alle sperimentazioni, alle nuove tecnologie, ecc. ecc…
IL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI: i borghi, le scuole e i servizi sociali

Nel libro OMAGGIO A MARCELLO VITTORINI – UN ARCHIVIO PER LA CITTÀ- a cura dell’archivio che porta il nome del professionista sorta dopo la sua morte, oltre alla ricostruzione della carriera professionale è narrata tutta l’esperienza degli edifici scolastici realizzati in quegli anni nel territorio fucense.
In seguito l’Ente Fucino costruì, fino a metà degli anni ’60, gli asili infantili di Venere dei Marsi e Borgo Via Nuova ad Avezzano; le Scuole Elementari San Giuseppe di Caruscino e quella di Borgo Strada 14 a Celano e le due Scuole Professionali per l’Agricoltura a San Benedetto dei Marsi e Balsorano. Discorso a parte meritano le due Scuole Professionali di San Benedetto dei Marsi e Balsorano: due bellissime strutture ormai preda dell’incuria e dell’abbandono, amara è la riflessione che viene da fare; in una zona a vocazione AGRICOLA sarebbe NATURALE avere quel tipo di Scuole per la formazione professionale considerando i molteplici sbocchi occupazionali. Oggi il compito è demandato soltanto all’Istituto Professionale per l’Agricoltura “A. Serpieri” di Avezzano, in una situazione difficile e spesso preda dei pregiudizi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.