Festeggia con noi i vent’anni della testata SITe.it: il programma della 3 giorni
Venti anni è un traguardo importante per una testata giornalistica. Vedersi, incontrarsi personalmente con i lettori, i sostenitori e i colleghi lo è ancor di più.
Il 7,8 e 9 settembre vi aspettiamo a Luco dei Marsi, nel Circolo ippico marsicano località Petogna, per una "3 giorni" di divertimento e informazione.
La ricorrenza della registrazione, Anno Domini 1998, della testata giornalistica SITe.it offre l’occasione di un meeting dai molteplici scopi.
COME RAGGIUNGERCI
Innanzitutto, una sana festa, con i tutti crismi che la contraddistinguono: spazi all’aperto – quelli del Circolo ippico marsicano della Petogna – ampi, fruibili, accoglienti e, nel caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli, è disponibile una tensostruttura da mille mq.
E poi servizio ristoro e prodotti tipici, momenti ludici e di spensieratezza, poesia e mostre di pittura, scultura, fotografia.
Non potevano mancare gli spettacoli, come quello teatrale messo in scena da Arti e spettacolo, e quelli musicali: il concerto reggae di Piccione e i membri della gag e quello del Vitagliani jazz trio.
Un grande scrittore russo scrisse che si può essere universali anche parlando del proprio villaggio. In quest’ottica, che oggi si direbbe glocal, l’attenzione che sarà riservata ai due siti culturali di prossimità di maggiore interesse: i Cunicoli di Claudio e l’area archeologica di Angitia, con visite guidate in collaborazione con la Soprintendenza archeologica. Nondimeno, con la conferenza di Fabrizio Galadini deell’Ingv, attenzione didattica e specialistica al topos che maggiormente ha caratterizzato le vicende dei nostri Appennini in questi lustri, il terremoto. E poi ancora La Storia, con Mauro Canali che parlerà del lato oscuro di Silone.
Quindi, per il versante squisitamente giornalistico, due seminari con l’Ordine e una conferenza su temi di attualità nazionale con Attilio Bolzoni di La Repubblica. A cui si aggiungono le proiezioni di 3 docufilm, sempre sul tema dell’informazione.
Persino un annullo filatelico speciale, per solennizzare il tutto.
Vi aspettiamo. Per modestamente riflettere insieme su quel che in questi anni è cambiato, nel nostro Territorio e nel più ampio spazio che è il mondo globalizzato, in tranquillità, in socialità, vedendoci di persona.
PROGRAMMA COMPLETO
VENERDI 7 settembre
Ore 10
Archeologia
LE DEE DEL BOSCO DI ANGITIA
Ritrovo al Circolo ippico, lezione e a seguire visita guidata area archeologica di Angitia con Emanuela CECCARONI, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (Chieti)
Ore 12.30
Apertura mostre:
LIBERTA’ D’ESPRESSIONE
Collettiva d’arte contemporanea organizzata dal GRUPPO ARTISTI MARSARTE, coordinati dal dott. Francesco Subrani
SULLE ORME DEI GRANDI FOTOGRAFI
Mostra fotografica a cura dall’associazione AMICI DELL’IMMAGINE
L’UOMO E IL SUO PALCOSCENICO… LA STRADA
Personale fotografica di Fabio BARTOCCIONI
AGRICOLTURA: GLIFOSATO, IL VELENO INVISIBILE
Reportage dall’Argentina del fotoreporter Marco D’ANTONIO
Le mostre rimarranno aperte ai visitatori per tutte e tre le giornate
Ore 15.30/ 19.30
Seminario
QUERELE TEMERARIE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Relatori:
Stefano PALLOTTA, Pres. Ordine giornalisti d’Abruzzo
Alberto SPAMPINATO e Raffaella DELLA MORTE, Osservatorio Ossigeno
* Per i giornalisti 6 crediti deontologici
Ore 20.30
Proiezione
ON SITE FESTIVAL: Bill Smith in concerto
di Haydir MAJEED
Docufilm realizzato in occasione del decennale di SITe.it (Petogna, 2008)
Ore 22
Spettacolo teatrale
ANTIGONE A SCAMPIA
Regia: Giancarlo GENTILUCCI, Testo:Serena GAUDINO, Musiche: Doriana LEGGE, Recita: Tiziana IRTI, Produzione: ARTI E SPETTACOLO
SABATO 8 settembre
Ore 10
Conferenza
FUCINO E I TERREMOTI
Relatore Fabrizio GALADINI, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Ore 15.30/ 19.30
Seminario
L’INFORMAZIONE IN ABRUZZO TRA PRECARIATO, SOLIDARIETA’ E DESERTIFICAZIONE
Modera:
Daniela SENEPATg3 Abruzzo
Partecipano:
– Stefano PALLOTTA, Pres. Ordine giornalisti d’Abruzzo
Ritrovo al Circolo ippico, lezione e a seguire visita guidata all’Emissario con Emanuela CECCARONI, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (Chieti)
Ore 10
ESTEMPORANEA DI PITTURA non competitiva
a cura diEliseo PARISSE
Ore 12.30
INCONTRO CON IL GRUPPO ARTISTI MARSARTE
Ore 13.30 – 15.30
POETRY SLAM
Condotto daDimitri RUGGERI, Poeta e slammer
Gara dal vivo tra poeti e/o performer, giudicati da una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico presente
dalle ore 15 alle 20
ANNULLO FILATELICO SPECIALE Ventennale SITe.it
Con 4 cartoline esclusive diGiuseppe PANTALEO e quelle pubblicate da Aleph editrice
Ore 16.30
Conferenza
IL MIO SILONE nel quarantennale della morte
RelatoreMauro CANALI, storico
Ore 18
Conferenza
Mafia e antimafia:
CASO MONTANTE, IL RUOLO DEI GIORNALISTI
RelatoreAttilio BOLZONI, Giornalista di La Repubblica
Ore 20.30
Proiezione
SILENCIO
di M. CAPPELLO e A. BOLZONI
Docufilm sui giornalisti assassinati in Messico e Calabria (2015)
Ore 22
Concerto jazz
VITAGLIANI JAZZ TRIO
Ospite speciale Fabio COLELLA
Tonio VITAGLIANIvibrafono, Francesco Rapinesicontrabbasso, Francesco VITAGLIANIbatteria e percussioni
Nella compagine societaria della clinica privata “L'Immacolata” entra Aldo Patriciello, eurodeputato di lungo corso e imprenditore con le mani nella sanità...